Hype ↓
18:48 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un rarissimo squalo scoperto nel Mediterraneo potrebbe essere in realtà un pupazzo

20 Marzo 2023

In questi giorni la comunità di studiosi e appassionati di squali sta cercando di rispondere a una domanda che nessuno pensava di doversi mai porre: è possibile confondere un squalo vero con il pupazzo di uno squalo? Secondo molti, non solo è possibile ma è già successo. Nel maggio dello scorso anno, infatti, come racconta Gizmodo, la rivista scientifica Mediterranean Marine Science ha pubblicato una ricerca di un gruppo di scienziati che documentava la scoperta del cadavere di un giovane esemplare di squalo goblin, nome scientifico Mitsukurina owstoni, su una spiaggia della costa greca. La scoperta aveva destato grandissimo interesse nella comunità di studiosi e appassionati di cui sopra: gli squali goblin, infatti, sono tra gli animali marini più misteriosi, nella storia della biologia marina ne sono stati visti pochissimi – vivi o morti – e di loro non si sa quasi nulla (la gran parte della loro vita, d’altronde, la passano a migliaia di metri di profondità, in parti del mare ancora inaccessibili all’uomo).

In passato, alcuni esemplari erano stati avvistati nell’Oceano Atlantico, in quello Pacifico e anche in quello Indiano. Non se ne era mai visto uno nel Mediterraneo, fino alla ricerca pubblicata su Mediterranean Marine Science: gli scienziati autori della scoperta avevano inserito nel loro paper anche una foto del cadavere dello squalo, ed è proprio a causa di questa foto che studiosi e appassionati di squali di tutto il mondo hanno cominciato a dubitare della fondatezza della ricerca e addirittura dell’autenticità della foto. Nel novembre del 2022, infatti, un gruppo di ricercatori indipendenti aveva inviato una lettera a Mediterranean Marine Science in cui si esponevano dieci ragioni per le quali «dopo un’attenta analisi dell’immagine […] sono emersi dubbi sull’autenticità dell’immagine»: tra queste ragioni, la forma della mascella dello squalo, un numero di branchie diverso da quello riscontrato su tutti gli altri esemplari di squalo goblin fin qui studiati, l’innaturale rigidità delle pinne, senza considerare la scarsità di dettagli forniti nell’articolo sull’origine e l’analisi della fotografia. Gli autori della ricerca, infatti, nell’articolo originale dicevano soltanto di aver ricevuto la fotografia da «un cittadino» e che nessuno di loro era poi andato di persona a verificare l’esistenza dell’animale che vi era ritratto.

https://twitter.com/WhySharksMatter/status/1635694150149451779

Ma allora, se quello ritratto in quella fotografia non è un vero squalo goblin, cosa è? È a questo punto che nel dibattito scientifico è intervenuta internet, come sempre capace delle risposte coraggiose e assurde di cui nessun altro è capace. Cosa c’è in quella foto? Non uno squalo goblin ma il pupazzo di uno squalo goblin, hanno spiegato diversi utenti su Twitter, in particolare. David Shiffman, biologo marino ed esperto di squali, ha scritto due thread sulla questione. In un tweet, Shiffman ha pubblicato un link a eBay: cliccandoci si arriva a una pagina del sito sulla quale è possibile acquistare un squalo goblin giocattolo che somiglia moltissimo a quello ritratto nella foto pubblicata su Mediterranean Marine Science. A sostenere la ricostruzione di Shiffman è arrivato poi anche Matthew McDavitt, appassionato di squali e ricercatore indipendente le cui ricerche sono state pubblicate su diverse riviste scientifiche: McDavitt ha messo a confronto la foto del supposto squalo goblin con un’immagine dello squalo goblin giocattolo, sottolineando tutti i dettagli che fanno pensare che davvero i ricercatori pubblicati da Mediterranean Marine Science abbiano commesso questo grossolano errore. Shiffman, McDavitt e tutti le persone – studiosi e appassionati – che sono intervenute sulla questione, infatti, hanno detto che secondo loro di questo si tratta: di un grossolano errore. Non solo dei ricercatori, che non si sono disturbati nemmeno a verificare di persona l’autenticità della foto inviata loro dal misterioso “cittadino”, ma anche della redazione della rivista, che non hanno pensato di fare ai ricercatori una banalissima domanda: ma questa foto dove l’avete presa? Chi ve l’ha mandata? E siete sicuri sia vera?

Articoli Suggeriti
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini

Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.

La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear

Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.

Leggi anche ↓
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini

Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.

La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear

Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.

Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi

Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.

Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

«I’m giving up», ha detto in un'intervista, spiegando che ci sono molte altre cose che vuole fare invece dei film.

Katy Perry è andata nello spazio assieme alla moglie di Jeff Bezos

Tutto per promuovere Blue Origin, l'azienda con la quale Bezos ha deciso di lanciarsi nel turismo aerospaziale.

Edoardo Prati è bravissimo a fare il cosplay dell’intellettuale

Il successo che riscuote è innegabile, tra tv, teatri e giornali. Ma è innegabile anche che la sua sia una performance, come per ogni personaggio che viene dai social