Hype ↓

Perché i social sono pieni di meme con delle bandiere rosse

14 Ottobre 2021

I social media scoppiano di bandiere rosse. Meme tappezzati di emoji di aste e pezze triangolari rosse invadono le bacheche da giorni, perché? Emojipedia recita, a proposito della bandiera porpora: «Più comunemente associata al golf, come mostrato nell’emoji con la bandiera in buca», ma siamo totalmente fuori strada. Se comunemente una bandiera rossa segnala pericolo, come quelle issate dai bagnini nelle spiagge nei giorni di mare grosso, i meme si concentrano sempre su una sorta di pericolo, ma non un avvertimento letterale di pericolo imminente, piuttosto per descrivere quando un indizio, che sia una frase, una preferenza o un gusto di una persona dovrebbe farci suonare un campanello d’allarme e scappare a gambe levate. Qualcuno ha definito il fenomeno che la bandiera indica come “conversation deal-breakers”, ovvero affermazioni in una conversazione che potrebbero mostrare l’interlocutore come qualcuno estremamente incompatibile con noi, per via di credenze o semplicemente gusti personali. La piattaforma avrebbe visto un aumento del 455% nell’ultima settimana nei tweet che utilizzano l’emoji della bandiera nei soli Stati Uniti, mentre martedì sarebbero stati ben 1,5 milioni i tweet con emoji la bandiera rossa in tutto il mondo.

Il gioco è molto semplice: prendere una frase stridente, ascoltata durante un appuntamento, che ti ha fatto cambiare immediatamente e irrimediabilmente idea su qualcuno, come «Adoro la pizza con l’ananas» oppure «Non mi piacciono i meme», e schiaffarci una buona quantità di bandiere rosse sotto. Ecco alcuni esempi:

https://twitter.com/tillwaterfall/status/1447669241268690946

https://twitter.com/_antoinetterose/status/1448521241791328262

Non solo utenti qualunque. Anche grandi aziende hanno iniziato a ironizzare su coloro che non apprezzano i proprio prodotti o servizi a partire da twitter:

https://twitter.com/Twitter/status/1448007008670650370

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti