Hype ↓

La misteriosa versione di Snyder di Justice League esiste e andrà in streaming

28 Maggio 2020

Per un po’, è sembrata una leggenda. Esiste? Non esiste? E invece, la versione del film Justice League diretta da Zack Snyder, quella richiesta dai fan per anni con l’hashtag #SnyderCut, vedrà finalmente la luce. A dichiararlo è stato lo stesso regista che nel 2017 fu costretto ad abbandonare il progetto, lasciandolo nelle mani di Joss Whedon (sceneggiatore e regista di Avengers), a causa dei problemi personali dovuti alla morte della figlia. E in attesa dell’uscita del film, programmata per il 2021 in streaming sulla piattaforma HBO Max, il regista ha condiviso un’immagine del personaggio di Darkseid, escluso dal film del 2017.

Come sarebbe stato quel capitolo della saga DC se Snyder fosse rimasto al timone, considerando il fallimento di critica e pubblico della regia di Whedon? È quanto si è chiesto Alex Abad-Santos su Vox, che ha provato a ricostruire la storia dei quel film che non c’è stato, «che esisteva solo nei sussurri, come fosse un’ipotesi», e che alla fine ci sarà. «Sta arrivando… su HBO Max», ha scritto Snyder accompagnando l’immagine del supercattivo, durante il suo assalto iniziale sul pianeta. Ma come verrà attuato il “taglio alla Snyder”? Ripercorrerà la storia della Justice League come il primo, ma solo con una regia diversa? È ciò su cui molti fan stanno provando a riflettere, chiedendosi che cosa cambierà nella nuova versione.

Come riporta Vox, sembra che tra i motivi del rilascio vi sia proprio la richiesta di molti spettatori che, alimentati soprattutto dalla perfezione di Watchmen di Snyder del 2009, hanno dato vita a una petizione online per richiedere il rifacimento del film (raccogliendo oltre 179 mila firme). Ne è nato anche un vero movimento che ha spinto alla creazione di un sito chiamato ForSnyderCut.com, divenuto un hub per tutte le notizie relative alla nuova versione. Come dichiarato da alcuni membri della Warner Bros che produsse il film del 2017, dopo il rilascio, gli studi furono sommersi da lettere e chiamate rabbiose.

Intanto le voci e le leggende sulla presunta esistenza sono continuate, con Snyder stesso che aveva postato a novembre 2019 un fermo immagine con Henry Cavill nei panni di Superman in una scena che sembrava nuova rispetto alla pellicola del 2017, e con Jason Momoa, volto di Acquaman che ad agosto 2019 aveva scritto su Instagram: «Snyder mi ha permesso di vedere la versione, ed è totalmente fuoooooori di testa».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti