Hype ↓

Ci sono donne che usano le app di dating per cenare a scrocco

11 Ottobre 2018

Sono tempi difficili per chi cerca l’amore su Tinder, l’app di dating sta diventando un mezzo per altri fini. Per esempio, per fare sneating, crasi tra le parole sneaking e cheating. In pratica, fare sneating vuol dire chattare con qualcuno col solo fine di arrivare a scroccargli una cena. Di conseguenza, essere sneated significa ridursi a pagare da mangiare a qualcuno che, più che a te, è interessato ai ravioli.

La pratica è ben spiegata da Sarah, esperta di sneating, che ha svelato i trucchi del mestiere a Whimn. Senza senso di colpa alcuno, d’altronde «non sto facendo niente di illegale», rassicura. Sarah è una studentessa cui i lavoretti part-time procurano il minimo indispensabile per sopravvivere, uscire a bere o mangiare fuori è fuori dal suo budget. Così lascia che siano gli uomini a pagare per lei. Il trucco è «scegliere solo quelli che si definiscono “old school” o che si vantano di saper come trattare una donna», cioè i tipi che sono soliti indignarsi di fronte alla proposta di smezzare il conto. Per tenere la propria coscienza pulita, la ragazza evita di ordinare aragoste e, prima di accettare l’invito, si assicura che la vittima abbia un buon lavoro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti