Hype ↓

Chi è l’ingegnere che inventò Snake sul Nokia (creando un business da 100 miliardi di dollari)

13 Settembre 2019

Anche se, storicamente, il primo in assoluto è stato Scramble, alla domanda «qual è il primo gioco pensato appositamente per i cellulari?», almeno il 99 per cento degli interpellati risponderebbe: Snake. Eppure al suo creatore (ai tempi ingegnere di Nokia) Taneli Armanto, non piace raccontare di come abbia cambiato il mondo. Come riporta Mel Magazine, era il 1995 e all’informatico finlandese venne chiesto da una società in rapida crescita (Nokia, appunto) di sviluppare «alcuni piccoli giochi interessanti» per il nuovo cellulare, il 6110, che avrebbe dovuto debuttare nel dicembre del ’97. «Molte persone si eccitano quando vengono a conoscenza della mia storia, ma a me allora Snake sembrava solo un piccolo diversivo», ha raccontato Armanto. «Ma è bello sapere che apprezzino ancora il gioco!». “Apprezzare” non basta. Quasi 25 anni dopo infatti, il serpentone che si allungava divorando dolcetti e cercando di non imbattersi in se stesso è ancora considerato una svolta nella storia della tecnologia e dell’intrattenimento. Il primo gioco mobile, il titolo che ha dato vita a un settore che ora vale più di 100 miliardi di dollari.

Ma se Snake è nato, secondo quanto racconta il suo ideatore, il merito va ricercato soprattutto nel supporto: un telefono che ha fatto e cambiato per sempre la storia. Nel ’95 infatti, Nokia decise di concentrarsi in modo esclusivo sulla tecnologia mobile, con cellulari più piccoli, più economici, e più facili da usare. Questo avrebbe dovuto essere Nokia 6110, e per farlo servivano nuovi sviluppatori. Armanto rispose alla chiamata. «Mi è stato dato il compito di creare i giochi. Pensavo che Tetris sarebbe stato perfetto, ma non siamo riusciti a farlo. La società infatti voleva una quota su ogni esemplare di telefono venduto e noi non ce lo potevamo permettere». Così ha dovuto pensare alle specifiche del 6110 e ai vincoli che avrebbe avuto: schermo piccolo, pochissimi tasti per controllare il gioco, non troppo spazio di memoria disponibile.

La verità è che Snake esisteva già nel 1976, in una versione arcade chiamata Blockade. «Dopo alcuni test, abbiamo capito che quel serpente sarebbe stato la soluzione perfetta. Abbiamo cercato di trovare il proprietario del gioco originale, così come avevamo fatto per Tetris. Ma non ci siamo riusciti, e abbiamo continuato a lavorarci. Non avrei mai immaginato che sarebbe diventato così popolare». Nokia ha iniziato a vendere il 6110 all’inizio del 1998 e Snake faceva parte del pacchetto sin da subito. Secondo quanto ha scritto Hannu Korhonen, docente di filosofia alla Tampere University, nello studio Evaluating Playability of Mobile Games with Expert Review Method, quella data ha sancito per sempre l’era dei giochi sui telefoni cellulari.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti