Hype ↓

Skibidi Toilet diventerà un film, e non solo, diretto da Michael Bay

25 Luglio 2024

Non è più così insolito che Hollywood provi a fare suoi i fenomeni di internet: uno dei film horror più discussi dell’anno è stato Talk To Me, produzione A24, diretto da Danny e Michael Philippou, registi esordienti e star di YouTube; lo stesso discorso vale per The Backrooms, serie di cortometraggi pubblicati su YouTube dall’allora 16enne Kane Parsons, che ora sta lavorando a trasformare tutti quei corti in un lungometraggio prodotto sempre da A24. Quindi, visto l’enorme successo riscosso dalla saga di Skibidi Toilet (che noi avevamo ribattezzato “L’invasione degli ultracessi“), non stupisce poi tanto che Hollywood, visto soprattutto il periodo di magra che si protrae ormai da sette mesi con la sola eccezione di Inside Out 2, abbia deciso di provare a trarre da questo fenomeno di internet una proprietà intellettuale buona anche per il botteghino. A stupire è che la regia, ma in realtà la direzione creativo di questo incipiente universo multimediale, sia stata affidata a Michael Bay.

Anche se, conoscendo Bay, anche questa a pensarci bene non è una scelta così assurda: quello che si sta dicendo in queste ore del suo Skibidi Toilet Cinematic Universe si diceva all’epoca anche dei Transformers, che poi sono diventati uno dei franchise più remunerativi della storia hollywoodiana. Certo, in confronto a Skibidi Toilet, i Transformers erano realismo: robot senzienti che alternano una forma umanoide a una da automezzo, persino banale rispetto alla storia della sanguinosissima guerra tra ibridi umano-televisori e una razza aliena di gigantesche tazze del water dalle quali spuntano colli e mostruosi volti umani. A garantire che il lavoro di Bay resti fedele allo spirito originario dell’opera ci sarà il creatore di Skibidi Toilet Alexey Gerasimov, che collaborerà con Bay alla creazione di questo nuovo universo narrativo. Se non ne avete mai sentito parlare, vi basti sapere questo: Gerasimov ha cominciato a pubblicare i primi video di Skibidi Toilet su TikTok, poi, visto il successo, ha deciso di portarli tutti su YouTube, nel canale DaFuq!?Boom! (43 milioni di iscritti), in una serie che al momento conta 76 episodi e 17 miliardi di visualizzazioni.

Al momento del film si sa pochissimo e tutto il poco che sappiamo lo dobbiamo a un’intervista concessa dall’ex presidente di Paramount Pictures Adam Goodman al podcast Strictly Business. Goodman ha detto che Bay, assieme al suo storico braccio destro Jeffrey Beercroft, sta lavorando all’adattamento della web serie, che per il momento ha intenzione di trasformare in un lungometraggio in parte live action e in parte cartone animato. Ma, se tutto dovesse andare bene, il lungometraggio sarà soltanto l’inizio di un nuovo cinematic universe: Bay sembra essere seriamente intenzionato a fare di Skibidi Toilet i nuovi Transformers.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.