Hype ↓

Fare shopping in realtà aumentata

25 Luglio 2016

Magic Leap è una startup californiana avvolta nel mistero fin dalla sua fondazione, nel 2010. Della società si sa che è al lavoro su un sistema indossabile capace di proiettare oggetti virtuali sul mondo reale – tramite l’applicazione di un campo luminoso – e di certo si sa che lo scorso febbraio ha raccolto 800 milioni di dollari di investimenti, un round capeggiato dal gigante cinese dell’e-commerce Alibaba.

Proprio l’azienda di Jack Ma è destinataria dell’ultima, potenzialmente rivoluzionaria applicazione sviluppata da Magic Leap: lo shopping in realtà virtuale. Durante un incontro col capo del marketing di Alibaba Chris Tung, l’omologo di Magic Leap Brian Wallace ha presentato al pubblico cinese la nuova tecnologia. La lingua delle parole del breve video dell’incontro, recuperato dal sito specializzato Road to VR, è il cinese, per cui è difficile capire in profondità il funzionamento della realtà aumentata applicata allo shopping: si vede tuttavia una serie di immagini proiettate su uno spazio fisico, a iniziare da un grafico che sembra restituire le dimensioni reali di una lampada direttamente dove vorrebbe essere posizionata, e poi una serie di «proviamo questa», il comando per vedere i vari oggetti tridimensionali traslati dall’applicazione di e-commerce direttamente nella propria casa.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti