Hype ↓

She’s So Giallo, le donne e il thriller italiano anni Settanta in mostra a Londra

08 Giugno 2016

Da ieri al 28 giugno, con She’s So Giallo il Barbican Centre di Londra dedica un’esibizione speciale a uno dei generi italiani per eccellenza, che annovera tra i suoi fan i registi Quentin Tarantino, William Friedkin e Nicolas Winding Refn. Dalla fine degli anni Sessanta, per circa otto anni, i thriller made in Italy hanno raccontato storie di terrore e di donne estremamente sensuali, mescolando sul grande schermo scene splatter condite da una particolare attenzione ai costumi e all’aspetto delle interpreti, tanto da diventare oggetti di culto fra gli appassionati del genere prima di essere colpevolmente dimenticati. Oggi il Barbican ripropone quattro classici dell’horror vintage all’italiana: Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento, Una sull’altra di Lucio Fulci, Femina ridens di Piero Schivazappa e Tutti i colori del buio di Sergio Martino, che verranno proiettati nello speciale formato della pellicola 35 mm e commentati in tempo reale.

Intento dei curatori, il collettivo Cigarette Burns, è inoltre quello di ribaltare l’accusa di cui spesso il genere è stato tacciato – quella di misoginia – e dimostrare come invece la costruzione dei personaggi femminili di queste pellicole si caratterizzi per una insospettabile modernità. Come racconta il curatore Josh Saco a Monique Todd su AnOther Magazine: «Il giudizio immediato su questo tipo di film è che siano misogini, ma in realtà non lo sono. Gli assassini sono le donne così come gli uomini, e sono guidati da motivazioni diverse (…) Questi film non utilizzano le formule classiche della rappresentazione misogina, non si tratta di donne che corrono spaventate, si tratta di donne che uccidono uomini, oppure donne che uccidono altre donne. Anzi, spesso gli uomini sono rappresentati come degli idioti che commettono un errore dopo l’altro». Per chi si trovasse a Londra nelle prossime settimane, qui si possono riservare i posti disponibili agli screening.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

di Studio
Fare una rivista di carta con l’intelligenza artificiale

L'IA sta diventando sempre più usata in campo artistico e nella generazione di immagini. Anche le immagini delle storie del nuovo numero di Rivista Studio, realizzate da Vittorio Maria Dal Maso, sono state generate usando una serie di algoritmi.

Ripensare tutto, l’11ª edizione di Studio in Triennale