Hype ↓

Sex and the City andava in onda per la prima volta esattamente 20 anni fa

06 Giugno 2018

Era il 6 giugno del 1998, quando andò in onda la prima puntata di Sex and the City. Ebbene sì, sono passati esattamente vent’anni – due decadi, quattro lustri, quasi un quarto di secolo – da quando Carrie Bradshaw, Samantha Jones, Charlotte York e Miranda Hobbes sono comparse la prima volta sul piccolo schermo: la prima stagione di Sex and the City fu trasmessa nell’estate di quell’anno dalla Hbo, mentre in Italia è arrivata nel 2000. Preistoria? A riguardarlo oggi, in effetti sembra un tantino datata e zeppa di cliché, eppure è stata una delle serie più popolari del periodo a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Zero.

Secondo molti osservatori ha contribuito a mainstreamizzare, in quel periodo, le Manolo Blahnik (più che altro, il desiderio di possederle) e il cocktail Cosmopolitan, che era già stato molto popolare negli anni Settanta, ma poi era passato di moda e fu resuscitato dallo show. Inoltre è stato uno dei titoli che ha inaugurato il periodo d’oro dell’Hbo: appena un anno dopo, nel 1999, il canale avrebbe lanciato i Soprano. Su Twitter, fan e giornalisti stanno omaggiando Sex and the City con l’hashtag #SATC20 (naturalmente accompagnato da un emoji del Martini glass).

Nel frattempo, una delle quattro attrici protagoniste, Cynthia Nixon aka Miranda, è candidata alle elezioni di New York, dove si vota a novembre per scegliere il nuovo governatore. Nella sua campagna, Nixon sta ricorrendo spesso alla sua immagine legata a Sex and the City, provando ad associare la sua persona politica al personaggio impersonato nella serie, quello di una donna in carriera, indipendente e con la risposta pronta. In occasione del ventesimo anniversario ha lanciato una linea di gadget sul tema “sono una Miranda”.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti