Hype ↓

Lo Shazam per la natura che riconosce piante e animali

04 Aprile 2018

Sei in un bar, parte una canzone che ti piace, prendi il telefono e apri Shazam: qualche secondo e l’app ti dice titolo e artista di quello che stai ascoltando. Oggi la tecnologia viene in soccorso di chi vuole dare un nome alle cose con decine di app che riconoscono tutto: dalla musica (oltre a Shazam, ci sono SoundHound e MusicMatch) ai libri (Instabook parte da una citazione per scoprire il libro da cui è tratta) all’arte (Magnus riconosce le opere contemporanee e i relativi prezzi d’asta). Adesso c’è un app gratuita che riconosce anche la natura: si chiama Seek e utilizza la fotocamera per identificare fiori, piante e animali. Per usarla basta fotografare la specie di cui si vuole sapere il nome, e (con un po’ di fortuna) Seek rivela il nome scientifico e altre specifiche tassonomiche.

Gli utenti registrati possono salvare i propri riconoscimenti in una galleria personale, oppure caricarli su una libreria condivisa, creando una piccola enciclopedia del regno vegetale e animale. Inoltre, dopo il riconoscimento, Seek consiglia altre specie da osservare nei dintorni con le relative fotografie, e prevede un sistema di badge da sbloccare che trasformano l’app in una sfida. Alcuni utilizzatori pionieri ne contestano l’efficacia, ha detto Open Culture, mentre altri lo hanno paragonato a una sorta di Pokémon Go per animali veri.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti