Hype ↓

Nel dibattito di ieri, Trump ha seguito la Clinton in modo un po’ creepy

10 Ottobre 2016

La parola inglese “creepy” non ha un esatto equivalente italiano: qualche dizionario dà “losco”, “pauroso”, “sospetto”, ma il campo semantico non è soltanto questo: una persona creepy spaventa, certo, ma mette anche profondamente a disagio. Sul The Cut del New York magazine di oggi è apparso un articolo dal titolo “Some Creepy Guy Kept Standing Right Behind Hillary Clinton at the Debate”: il «creepy guy» è, piuttosto ovviamente, Donald Trump, che nel dibattito di ieri alla Washington University di St. Louis ha fatto parlare di sé per un atteggiamento piuttosto inquietante.

Pur avendo dismesso parte della sua impresentabilità – cioè, a dirla meglio, avendo abbassato i toni e cercato di non interrompere troppo la sua avversaria Hillary Clinton – il miliardario newyorkese ha reagito agli interventi dell’ex first lady letteralmente seguendola sul palco, e assumendo una posa che appare molto rigida dietro di lei. Il fatto, avvenuto durante la prima metà del dibattito, non è passato inosservato: su Twitter diversi utenti hanno condiviso immagini di Trump chiamando in causa It Follows, il film horror in cui una ragazza dopo un incontro sessuale viene perseguitata da presenze soprannaturali che vogliono ucciderla.

Per Trump il dibattito è stato sostanzialmente positivo, considerando il livello emergenziale da cui partiva: poche ore prima il Washington Post aveva diffuso la sua registrazione del 2005 in cui commentava con un volgare e deciso sessismo il suo rapporto con le donne. Ma questo comportamento sul palco del dibattito non gli ha evitato di venire paragonato dal New York al «tizio di cui non riesci a liberarti in discoteca». E qualcuno l’ha addirittura accostato a Nosferatu.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti