Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
C’è un profilo Instagram che mostra la storia della calligrafia occidentale
Sul suo profilo Instagram, l’esperto di calligrafia Seb Lester sta raccontando, in una serie di brevi video, i cambiamenti estetici delle lettere dell’alfabeto latino nel corso dei secoli. Lester mostra come la stessa lettera dell’alfabeto sia stata “disegnata” in maniera diversa a seconda della mano che teneva la penna, del tempo e del luogo in cui si scriveva, delle mode e delle necessità, della tecnologia a disposizione.
Tra i video finora più apprezzati c’è quello in cui Lester mostra la storia in calligrafia della della lettera G, definita una delle più soddisfacenti da scrivere: comincia dalla maniera con la quale si usava scriverla nel I secolo e, segno dopo segno, arriva fino alla G più apprezzata del ‘700, sempre spiegando perché certi cambiamenti si sono verificati e in che modo i gusti sono cambiati, quando è stata una questione di estetica da migliorare e quando si è trattato di semplificare l’operazione-scrittura. A DesignTaxi Lester ha confermato la sua intenzione di raccontare la storia di tutte le lettere dell’alfabeto: l’idea è quella di arrivare fino alla Z, ha detto.
Visualizza questo post su Instagram
Lester è uno degli esperti di calligrafia più famosi e apprezzati del mondo. Nel 2015 la Bbc lo definì «il Banksy della calligrafia»: ha realizzato design per NASA, Apple, Nike, The New York Times e i Giochi Olimpici Invernali di Vancouver del 2010. È diventato noto al grandissimo pubblico di Internet, però, in seguito a una serie di video in cui riproduceva a mano, alla perfezione, loghi famosissimi. Per i più visti tra questi video, il contatore delle visualizzazioni è arrivato fino a 15 milioni di views.