Hype ↓

Per la prima volta gli scrittori potranno guadagnare dalle rivendite dei loro libri

01 Giugno 2021

Quanto è difficile fare lo scrittore: guadagni dalle vendite e dai prestiti bibliotecari dei tuoi libri, e basta. Se, invece, il tuo libro viene venduto all’usato, non ti entrerà in tasca niente. Nel Regno Unito la società degli autori (SoA) si è coalizzata insieme a due rivenditori di libri di seconda mano molto importanti, World Books Group e Bookbarn International, per fondare AuthorSHARE, un fondo per il diritto d’autore.

Non era mai successo prima che uno scrittore potesse rintracciare i suoi libri dopo che fossero stati venduti. «Non so se le persone stanno leggendo i miei vecchi libri. Per quel che ne so, dal momento in cui vengono venduti per la prima volta spariscono dalla mappa», ha detto al Guardian Hannah Berry, una fumettista inglese «contenta che finalmente venga riconosciuto il ciclo di vita dei libri», al di là del valore del foglio di carta sul quale è stampato. Capita spesso che un libro passi di proprietà e che venga venduto più volte, ma dalle vendite seguenti gli scrittori non hanno mai beneficiato. Ora potranno farlo grazie a questo circuito, quindi per ora solo attraverso i rivenditori che hanno aiutato a fondare AuthorSHARE. L’organizzazione però cercando nuove librerie che aderiscano all’iniziativa, per aumentare la cifra che sono riusciti a mettere insieme, e cioè 200 mila sterline all’anno, da distribuire poi ai singoli scrittori che riceveranno un massimo di mille sterline a testa.

Secondo il Guardian, il mercato di libri usati nel Regno Unito è in forte aumento, e nel 2025 varrà qualcosa come 563 mila sterline (652 mila euro), perfetto quindi per venire incontro alle esigenze degli scrittori, come dice Joanne Harris, autrice del best-seller del 1999 Chocolat e presidente della SoA. «Gli introiti secondari che vengono dai prestiti bibliotecari, dalle copie e ora dalla rivendita di seconda mano possono aiutare a rendere la carriera creativa anche redditizia».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti