Hype ↓
22:06 lunedì 7 aprile 2025
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.
Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.
I fan non hanno capito che la Lady Oscar che arriverà su Netflix il 30 aprile non è quella Lady Oscar La storia è la stessa e i personaggi anche, ma non si tratta della serie anime del 1982.
È uscito il trailer del reboot di Una pallottola spuntata Protagonista del film sarà Frank Drebin Jr. (Liam Neeson), figlio del leggendario poliziotto interpretato da Leslie Nielsen.
La metro di Parigi ha vietato la pubblicità della mostra di David Hockney perché ritrae David Hockney che fuma L'artista l'ha presa piuttosto male: ha definito la decisione una «cosa assurda, veramente assurda».
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Il Science Museum ha organizzato una mostra per farsi aiutare a leggere la lavagna di Hawking

10 Febbraio 2022

Tra gli oggetti preferiti di Stephen Hawking c’era una lavagna nera. Durante una conferenza tenuta nel 1980, riempì quella lavagna di fumetti, scarabocchi ed equazioni. A quarant’anni di distanza da quella conferenza, il significato dei fumetti, degli scarabocchi e delle equazioni disegnati da Hawking quel giorno sono diventati un vero e proprio mistero. Un mistero che per Juan-Anders Leon, l’uomo a cui è stata assegnata la responsabilità di “conservare” l’ufficio di Hawking, è diventato una vera e propria ossessione. Ed è (anche) per aiutare Leon a risolvere il mistero della lavagna che il Science Museum di Londra ha realizzato la mostra Stephen Hawking at Work, un’esposizione di oggetti presi dall’ufficio di Hawking tra i quali spicca, appunto, la lavagna di cui sopra.

La speranza di Leon è che qualcuno dei presenti alla conferenza tenuta da Hawking quarant’anni fa visiti la mostra e lo aiuti a decifrare il significato dei fumetti, degli scarabocchi e delle equazioni. Compito tutt’altro che semplice: tra gli argomenti trattati in quella conferenza c’erano superspazio e supergravità. «Ma cercheremo comunque di provare a dare delle interpretazioni» ai “messaggi” lasciati da Hawking, ha detto Leon.

Oltre alla lavagna, nella mostra del Science Museum saranno esposti anche un rara copia della tesi con la quale Hawking si guadagnò il PhD, la sua sedia a rotelle, una scommessa “ufficiale” in cui Hawking puntava tutto sulla sua convinzione che le informazioni inghiottite da un buco nero vanno perse per sempre, e una giacca personalizzata regalatagli dagli autori dei Simpson per ringraziarlo per tutte le sue “comparsate” a Springfield. E questi oggetti sono solo una parte degli oltre 700 conservati nell’ufficio di Hawking, reperti che una squadra del Science Museum sta catalogando e fotografando: l’intenzione è quella di mettere online tutte le foto, disponibili gratuitamente per tutti, con una piccola descrizione della storia e del significato dell’oggetto nella vita e nella carriera di Hawking. «La gente non sa molto di come fosse la vita quotidiana di Stephen Hawking e, siccome faceva un mestiere peculiare come il fisico teorico, viene difficile immaginare cosa fosse per lui un lunedì come tanti, per esempio», ha detto Leon, spiegando le altre ragioni che lo hanno spinto ad organizzare la mostra assieme al Science Museum.

Articoli Suggeriti
Che cos’è il carbon passport e perché potrebbe diventare indispensabile per viaggiare

Si è dimesso l’intero comitato di selezione della prossima edizione di Documenta

Leggi anche ↓
Che cos’è il carbon passport e perché potrebbe diventare indispensabile per viaggiare

Si è dimesso l’intero comitato di selezione della prossima edizione di Documenta

Quest’anno Studio in Triennale è Fuori orario

Per la prima volta il nostro festival si terrà dalle 7 di sera alle 7 di mattina: una notte intera di concerti, mostre, film e letture.

I boomer sono le vittime collaterali della guerra sui social

I social hanno reso disillusi i Millennial e superficiale la Gen Z, ma ai più vecchi è andata persino peggio: privati di punti di riferimento come giornali e partiti, si sono radicalizzati.

È stata pubblicata la prima ricerca sull’uso del deepfake in guerra

La guerra della disinformazione

Il conflitto in Medio Oriente ci sta impartendo ancora una volta una lezione che abbiamo già imparato prima con la pandemia e poi con l'invasione russa dell'Ucraina: i social non sono più i luoghi delle notizie.