Hype ↓

Un uomo indiano ha finto di essere il figlio scomparso di una famiglia per 41 anni

06 Luglio 2022

È stato Soutik Biswas della Bbc a ricostruire in un bellissimo articolo la storia incredibile di un uomo che per 41 anni è riuscito a spacciarsi per il figlio di un ricco proprietario terriero indiano e che, soltanto adesso, è stato dichiarato colpevole e arrestato. Tutto iniziò nel 1977, nello Stato del Bihar, quando un adolescente scomparve mentre tornava a casa da scuola. Si chiamava Kanhaiya Singh ed era l’unico figlio di un benestante e influente zamindar (proprietario terriero) nel distretto di Nalanda. La sua famiglia denunciò immediatamente la scomparsa alla polizia. Gli sforzi per trovarlo, però, furono vani. Il suo anziano padre cadde in depressione e, nella disperazione, cominciò a consultare stregoni e ciarlatani di ogni tipo. Uno sciamano del villaggio gli disse che suo figlio era vivo e che presto sarebbe “comparso”. Nel settembre 1981, un giovane poco più che ventenne arrivò in un villaggio a soli 15 km da Murgawan, il villaggio del sedicenne scomparso. Il ragazzo disse che per vivere cantava canzoni e mendicava e sosteneva di essere il “figlio di una persona importante” di Murgawan.

Le voci sul possibile ritorno del figlio scomparso raggiunsero Kameshwar Singh, che si recò al villaggio per “vedere” di persona, anche se ormai aveva gravi problemi alla vista. «I miei occhi stanno cedendo e non riesco a vederlo bene. Se dite che è mio figlio, lo terrò», pare che abbia detto Singh ai suoi vicini secondo i registri della polizia. E i suoi vicini gli assicurarono che sì, era suo figlio. Quattro giorni dopo, la notizia raggiunse la moglie di Singh, Ramsakhi Devi, che era in visita nella capitale dello Stato, Patna. Tornò di corsa al villaggio e, al suo arrivo, si rese conto che l’uomo non era suo figlio. Ramsakhi Devi gli ha fatto causa per furto d’identità e ha trascorso un mese in prigione.

Quello che è successo nei quattro decenni successivi, racconta Soutik Biswas, è un’agghiacciante storia di inganno in cui l’uomo ha continuato imperterrito a fingersi il figlio scomparso del padrone di casa. Assumendo la sua identità è andato al college, si è laureato, si è sposato con una donna della sua stessa casta di proprietari terrieri, ha cresciuto una famiglia, ha votato, pagato le tasse, fornito dati biometrici per una carta d’identità nazionale, ha ottenuto un porto d’armi e venduto 14 ettari di proprietà di “suo padre” Singh.

Soltanto adesso i giudici sono riusciti a dichiarare Dayanand Gosain, questo il suo vero nome, colpevole di furto d’identità, imbroglio e associazione a delinquere e lo hanno mandato in prigione per sette anni. Non c’erano dubbi che fosse uno scammer: nel corso del processo l’uomo ha rifiutato fermamente di fornire un campione di Dna da confrontare con quello della figlia del padrone di casa per dimostrare che fossero fratelli. Con una mossa che ha sbalordito la corte, ha persino cercato di “uccidere” la sua identità originale con un falso certificato di morte.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post