Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Sayonara. Nokia lascia il Giappone
È tempo di dire Sayonara. Nokia, la casa finlandese produttrice di cellulari che sta attraversando un periodo non facile (il bilancio del secondo quadrimestre è ancora più basso del previsto) ha annunciato che intende abbandonare completamente il mercato giapponese. Un mercato ormai completamente dominato dagli iyPhone della Apple e ai prodotti della nipponica Sharp.
La casa finlandese ha annunciato la decisione in una dichiarazione all’Associated Press, spiegando che “ritirarsi dal mercato giapponese” sarà un’opportunità per concentrarsi sui business prioritari.
Già a partire dal 2008, Nokia aveva tentato di rivedere completamente la sua strategia in Giappone, vendendo nella terra del Sol Levante unicamente cellulari di lusso, a cominciare dai modelli Vertu. “Gioiellini” super-lussuosi da 20 milioni di yen, che però non hanno mai riscosso successo.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.