Al Mercato del Duomo di Milano arriva Saporé

Protagonista del ristorante al secondo piano del Flagship Store di Autogrill, la "pizza contemporanea" dello chef Renato Bosco.

23 Dicembre 2019

La riuscita di una buona pizza dipende dalla conoscenza della trinità che ne sta alla base, triade somma della teologia gastronomica, tripartizione perfetta: impasto, farcitura, cottura. Lo sa bene Renato Bosco, chef veronese noto per la sua sperimentazione sulla pizza nonché protagonista del nuovo ristorante Saporé, al secondo piano del Mercato del Duomo in Galleria Vittorio Emanuele. Grazie ad Autogrill infatti, il Flagship Store dedicato al cibo gourmet che si affaccia sulla Piazza, si amplia e rinnova, offrendo ai propri clienti la “pizza contemporanea” che ha reso celebre lo chef.

Si tratta di una collaborazione, quella tra il primo operatore nei servizi di ristorazione per chi viaggia e Renato Bosco, attiva già dal 2017, focalizzata sul proporre al pubblico l’esperienza e il talento della gastronomia italiana mettendola al servizio di una grande azienda. Saporé non è altro che il nuovo risultato di questo esperimento, con cui Autogrill offrirà una scelta alimentare in grado di combinare innovazione e tradizione nel piatto più tipico della cucina italiana. Perché è la novità ciò che caratterizza la cucina dello chef Bosco, definito come “pizzaricercatore” in relazione ai suoi esperimenti circa la continua evoluzione degli impasti, in particolare sulla PastaMadreViva.

La pizza “Crunch” dello chef Renato Bosco

Ma nel menù di Saporé, dove milanesi e turisti avranno la possibilità di provare la leggerezza dei sette diversi impasti proposti dallo chef, tutti altamente digeribili, vi saranno anche altre sperimentazioni culinarie, come la mozzarella di pane, una sorta di panino dalla doppia cottura a vapore, o la pizza “Doppiocrunch”, evoluzione della pizza in teglia alla romana. È la filosofia di Saporé, che sin dal primo locale inaugurato da Bosco a San Martino Albergo in provincia di Verona, è stato animato dalla ricerca costante tra atmosfera degli spazi e sapori, in modo da offrire un’esperienza unica. La collaborazione con Autogrill ha consentito al concept di evolversi ulteriormente, arrivando fino agli spazi del Mercato del Duomo: incontro tra la passione per il cibo e la cura dei minimi dettagli.

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.