Hype ↓
20:56 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Perché il sangue blu di alcuni granchi viene usato per trovare i vaccini, anche per il Covid

10 Luglio 2020

Sapere che la medicina moderna dipenda ancora dal sangue di un bizzarro e raro animale acquatico per verificare la presenza di batteri nei vaccini, è una bellissima lezione per chi crede nel progresso del mondo, ignorando come la biotecnologia faccia ancora affidamento su elementi della natura. Per decenni, le compagnie farmaceutiche hanno usato infatti un componente nel sangue del limulo – chiamato dagli anglofoni horseshoe crab, «granchio a ferro di cavallo» – per testare medicinali iniettabili, compresi i vaccini: sta accadendo anche per quello contro il Coronavirus.

Come spiega la Bbc, «i limuli hanno 10 occhi, esistono da più di 300 milioni di anni e usiamo il loro sangue blu pallido per provare a salvarci la vita. Non è fantascienza, ma semplicemente una “vecchia” scienza molto utile». Per riuscirci, ogni anno centinaia di migliaia di questi “fossili viventi”, strutturalmente più simili ai ragni, vengono catturati e portati nei laboratori americani, dove parte del loro sangue viene rimosso, prima di essere nuovamente rilasciati in libertà. Il 30 per cento del sangue di ciascun granchio viene prelevato in una sorta di strana mungitura, e aiuta ad assicurarsi che non ci siano batteri pericolosi nei farmaci di nuova creazione, il tipo di batteri che possono uccidere le persone anche in piccole quantità. Un estratto nelle cellule del sangue del granchio infatti, reagisce chimicamente a sostanze nocive: motivo per cui gli scienziati lo usano per verificare se i nuovi medicinali siano sicuri.

Gli ambientalisti e alcune aziende hanno spinto per un’ampia accettazione di un test alternativo, per proteggere i limuli e gli uccelli che si nutrono delle loro uova (pur non essendo un prelievo letale per i granchi, influirebbe sulle capacità riproduttive dell’animale). All’inizio di quest’anno, sembrava si fosse vicini al successo poiché il gruppo non governativo che emette standard di qualità stava approvando un test alternativo. Tuttavia la Farmacopea americana ha annunciato che il test alternativo noto come rFC richiede un numero significativamente maggiore di studi, e in tempi di pandemia, sarebbe opportuno evitare di disperdere ulteriori energie per la ricerca.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo