Hype ↓
13:34 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Stare bene senza amore a San Valentino

Dieci pezzi per consolare chi non festeggia che includono un racconto di Sally Rooney, un pezzo di Joan Didion e le istruzioni per scrivere una poesia d'amore nel 2022.

di Studio
14 Febbraio 2022

Per consolare chi non sta festeggiando San Valentino abbiamo selezionato dieci pezzi che parlano di relazioni difficili, appuntamenti andati male e altri drammi amorosi. C’è un classico di Joan Didion sui matrimoni a Las Vegas, un racconto di Sally Rooney del 2016 (doloroso come sempre), la storia della ragazza che ha inconsapevolmente ispirato l’autrice del racconto virale “Cat person”, l’annosa questione della divisione delle criptovalute in caso di divorzio e tanti altri spunti per guardare all’amore più come a un problema che a una soluzione.

Ralf Webb, Shall I compare thee to a frozen food aisle? How to write a love poem in 2022, The Guardian
Se siete alla disperata ricerca del regalo che possa conquistare la persona che amate, questo articolo offre una soluzione sicuramente migliore del solito disperato mazzo di rose. Ralf Webb, classe 1991, editor di The White Review, si fa aiutare da Sharon Olds, Maged Zaher e Lil Nas X (esempio: «Chiamami col tuo nome / Dimmi che mi ami in privato / Chiamami col tuo nome / Non m’importa se stai mentendo») per creare un mini-manuale di scrittura creativa che aiuti qualunque aspirante poeta a comporre una poesia d’amore che non suoni antiquata ma riesca a rispecchiare i tempi che stiamo vivendo.

Lisa Taddeo, My Husband and I Don’t Speak the Same Love Language, The New York Times, 2022
«Non ho mai sentito parlare delle lingue dell’amore se non troppo tardi, quando ormai ero sposata con qualcuno che non parlava la mia», è l’inizio killer dell’articolo firmato da Lisa Taddeo, l’autrice del bellissimo Tre donne (uscito in Italia con  Mondadori, ne avevamo scritto qui), il libro da leggere per capire davvero come funziona il desiderio femminile, e l’acclamato romanzo Animal, la storia di una donna dipendente dall’amore, in particolare nei confronti di uomini sposati.

Tom Rasmussen, In Love, Sometimes You Just Need To Bring The Drama, Vogue, 2022
Un personal essay firmato dal giornalista di Show Studio, cantante della drag band Denim, performer solista Crystal Rasmussen e anche scrittore: nel 2020 Penguin ha pubblicato il suo memoir Diary of a Drag Queen. Tra quelli che troverete qui è forse l’unico che celebra le piccole gioie dell’amore quotidiano, come «raccogliere dei calzini sporchi e capire dall’odore che sono suoi». Ew.

Kalhan Rosenblatt, West Elm Caleb embodies what people resent and fear about online dating, Nbc, 2022
Nel 2022 parlare d’amore è parlare di dating, e parlare di dating è, purtroppo, molto spesso, parlare di scammer (guardate The Tinder Swindler su Netflix) o ghostatori cronici: a gennaio su TikTok è diventata virale la vicenda di West Elm Caleb, un dater seriale accusato di aver ghostato moltissime ragazze di New York. Il suo caso ha aperto una serie di discussioni su come comportarsi sulle app di incontri (e sui social). Una dibattito al quale abbiamo partecipato anche noi con un articolo dal titolo un po’ meno educato di quello pubblicato da Nbc: “Come vendicarsi di uno stronzo seriale“.

Alexis Nowicki, “Cat Person” and Me, Slate, 2021
Se n’è accorta quando i suoi amici hanno iniziato a bombardarla di messaggi: «Sei tu?», «Hai scritto tu questo racconto?», «È il tuo nome d’arte?». La relazione di Alexis Nowicki con un uomo più grande ha ispirato la storia virale di Kristen Roupenian apparsa nel 2017 sul New Yorker, ma lei è riuscita a raccontare questa stranissima vicenda soltanto nel 2021.

Edith Zimmerman, Most Couples You See Are Going to Break Up, The Cut, 2019
Questo brevissimo articolo è musica per le orecchie degli odiatori di San Valentino («la festa di ogni cretino ecc.») e si fonda su un assioma molto semplice quanto efficace: guardatevi in giro, sulla metro, per le vie del centro, al ristorante. E pensate che una grandissima parte delle coppie che vedete non è destinata a durare.

Joan Didion, Marrying absurd, Saturday Evening Post, 1967
Un modo per ricordare la scrittrice morta da poco anche a San Valentino: in questo pezzo Joan Didion racconta quello che descrive come il “merchandising” dei matrimoni a Las Vegas, dove tutto quello che serve per sposarsi è dichiarare di avere almeno diciotto anni e avere otto dollari in tasca. Las Vegas è la destinazione di chi vorrebbe fare le cose nel modo giusto, ma non sa farlo. Questo breve saggio è apparso per la prima volta sul Saturday Evening Post e poi nella raccolta Verso Betlemme.

Sally Rooney, Mr Salary, Granta, 2016
Uno dei primi racconti di Sally Rooney, uscito quando ancora non era la famosissima scrittrice che è oggi. Due persone che s’incontrano dopo tanto tempo, a Dublino. Hanno due età diverse, due storie diverse e stanno vivendo due momenti molto diversi. Hanno condiviso qualcosa, questo lo si capisce subito, ma quanto piccolo (e importante) questo qualcosa sia stato lo si scopre soltanto dopo.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.