Hype ↓
18:07 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Cosa succederà al Salone del Mobile

Un evento legato al settore produttivo che si trasforma in un indotto culturale e umano. Dal 12 aprile al 17 aprile.

08 Aprile 2016

Martedì 12 aprile si apre la 55° edizione del Salone del Mobile. Vi abbiamo già raccontato con un pezzo di Michele Masneri il fascino e la storia di uno dei più importanti appuntamenti italiani sul piano culturale e creativo così come su quello umano ed economico. Durerà fino al 17 aprile alla Fiera Milano Rho, che ospiterà 300 mila operatori da oltre 160 Paesi. Con gli oltre 2.000 espositori a cui si aggiungono i 650 designer del SaloneSatellite, questi sono i giorni in cui Milano racconta al mondo perché è considerata la capitale del design. La città si anima, anche fuori dal polo fieristico con il FuoriSalone, mentre in Triennale si apre l’esposizione Design after Design, che torna dopo vent’anni. Il Salone è uno dei rari esempi in cui un evento legato al settore produttivo si trasforma in un indotto culturale e umano per la città. La sua vocazione è storicamente questa. La sua importanza e la sua capacità di attrazione dell’interesse internazionale risiede qui.

Manifesto_1962In Fiera l’evento si dividerà in sezioni. Il classico Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori. Il nuovo settore xLux al padiglione 3, dedicato al lusso (con la presenza di marchi della moda, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro e Versace). Inoltre il 2016, in quanto anno pari, vede il ritorno delle biennali: EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – nei padiglioni 9-11 e  e 13-15 – e il Salone Internazionale del Bagno nei padiglioni 22-24. Arriva, quindi, alla settima edizione  il concorso SaloneSatellite Award che mette in contatto imprenditori e designer e quindi facilita la comunicazione tra creatività e produzione. Quest’anno i designer saranno tra le altre cose chiamati a misurarsi con i temi delle due biennali.

Manifesto_1978Ci saranno poi mostre ed eventi, che arricchiranno queste giornate milanesi di primavera così vibranti. Al Palazzo dell’arte (fino al 12 settembre) la mostra Stanze. Altre filosofie dell’abitare di cui abbiamo già parlato qui. Before Design: Classic è invece una riflessione sull’anima classica dell’abitare, nell’ambito della quale, al padiglione F15/H18, verrà proiettato il cortometraggio che Matteo Garrone ha realizzato sul gusto e l’estetica italiana. «Ho trovato subito molto interessante il progetto Before Design: Classic e ho accolto con grande piacere la sfida di raccontare i mobili in modo non didascalico e all’interno di un impianto cinematografico», ha dichiarato il regista.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo