Hype ↓

Il trailer di Salinger, il film

14 Giugno 2013

Shane Salerno è uno sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense che negli ultimi nove anni ha lavorato a un progetto molto ambizioso, un film sul più grande enigma della letteratura contemporanea, ovvero la vita dell’autore de Il Giovane Holden, J.D. Salinger. Il film, intitolato semplicemente Salinger, uscirà nelle sale il prossimo autunno.

L’autore americano raggiunse fama mondiale nel 1951 col citato romanzo (titolo originale: The Catcher in the Rye) e scrisse negli anni seguenti altre quattro opere (Franny e Zooey, Alzate l’architrave, carpentieri, la raccolta Nove racconti e la novella Hapworth 16, 1924). Dal 1965, silenzio editoriale e – soprattutto – umano: Salinger si diede alla macchia, rifugiandosi in una vita anonima ed evitando con cura qualsiasi contatto con i media.

Così è nato uno dei grandi misteri del nostro tempo, sul quale Salerno ha indagato sia scandagliando la sua vita post-successo ma soprattutto la sua biografia pre-Holden, la vita da militare, la sua partecipazione alla Seconda guerra mondiale e i molti traumi dei quali avrebbe sofferto. Il film nasconde a sua volta molti misteri: quante e quali risposte ha trovato Salerno? Il suo lavoro contiene forse qualche rivelazione sulla vita dello scrittore e la sua produzione “silente” che si dice sia stata lasciata ai posteri dall’autore?

Di seguito il nuovo trailer del film che, come nota l’Atlantic Wire, «con la sua musica drammatica e le dichiarazioni ad effetto sembra Il Codice Da Vinci di Salinger».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti