Hype ↓

Roma celebra moda e creatività

10 Luglio 2015

Lieke Pansters_3Trasgredire le regole, innovare, sparigliare le carte in tavola: la creatività porta con sé questo ed altro. E, in occasione del proprio quinto anniversario, il progetto AI Artisanal Intelligence, curato da Clara Tosi Pamphili e Alessio de’ Navasques, ha deciso di celebrare il lato più oscuro e coraggioso di 100 creativi che hanno partecipato a queste 10 edizioni. Ha scelto di presentarli con il nome di AI Creative Crime: l’evento si tiene oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma e inaugura la sezione AltaRoma Fashion Hub. Prosegue fino a lunedì.

Questo progetto è frutto di un importante percorso di osservazione, ricerca e scouting: la mostra è articolata in due spazi contrapposti. Da un lato c’è l’archivio antologico con l’allestimento di una selezione dei pezzi più significativi e le schede di tutti i partecipanti che vengono “raccontati” come fossero criminali schedati, fotografati e archiviati dopo averli “interrogati”. Dall’altro ci sono i nuovi designer presentati nell’edizione: Ilaria Soncini con i suoi cappelli a marchio Ilariuss; Lieke Pansters con una collezione di sei abiti ispirati a Carlo Mollino e Nikolai Suetin; Pierre-Louis Mascia con i propri tessuti dai pattern affascinanti e complessi. E, ancora: le camicie disegnate da Silvia Bergomi per Nuagy, le clutch in pelle di Michele Chiocciolini, la collezione di gioielli di Luigi Borbone a marchio BB.

L’idea alla base di AI Creative Crime è quella di un bilancio: la mostra fa il punto sulla situazione attuale di chi ha partecipato alle precedenti edizioni, in modo da creare anche un interessante scenario economico e culturale.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti