Hype ↓

Un nuovo restauro ha cambiato totalmente l’espressione di un personaggio di un dipinto fiammingo

16 Luglio 2021

L’English Heritage ha rivelato i risultati di un ambizioso progetto di conservazione, durato due anni, per rivelare il vero aspetto di un misterioso dipinto non firmato. Si tratta di un’opera fiamminga datata intorno al XVI secolo che ritrae una fruttivendola circondata da piatti pieni di frutta e verdura. Alice Tate-Harte, conservatrice delle collezioni dell’English Heritage, ha condiviso Guardian l’entusiasmo per il risultato finale di un progetto che si presentava molto lungo e difficile: «Ci ha permesso di mantenere la salute mentale anche durante il Covid», ha detto. Le condizioni del dipinto erano così precarie che complicavano il processo di pulizia: «Il telaio si sfaldava ed era molto sporco», ha detto Tate-Harte. «Era coperto da una vernice molto gialla sopra alla quale si erano depositati diversi strati di sporco … e sopra a tutto questo, una serie di ridipinture».

Il lavoro di restauro ha rivelato un’opera totalmente diversa. La torre e il cielo che delimitano l’opera in alto fanno in realtà parte di una striscia di tela aggiunta nel XIX secolo, probabilmente per adattare l’opera a una cornice quadrata. Ma la scoperta più sensazionale è che quello della fruttivendola è un sorriso falso, perché l’espressione originale era invece molto seria, quasi scontrosa. Chissà per quale motivo, a un certo punto, negli ultimi 400 anni, un restauratore di dipinti ha deciso che la donna era troppo cupa e avrebbe dovuto sorridere.

Il dipinto prima dell’inizio dei lavori di restauro (fotografia English Heritage)

Lo stesso dipinto alla fine del lavoro di pulitura durato due anni

Infine, l’importante lavoro di restauro ha permesso agli studiosi di ipotizzare un autore per un’opera da sempre considerata anonima: le analisi tecniche hanno datato il dipinto a poco prima dell’età dell’oro olandese (XVII secolo), molto prima di quanto si pensasse in precedenza, il che rende altamente probabile che il dipinto sia collegato all’importante pittore di nature morte del XVI secolo Joachim Beuckelaer, il cui lavoro è presente in collezioni tra cui quelle della Galleria Nazionale e del Museo del Prado di Madrid.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.