Hype ↓
20:42 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Su Reddit c’è un forum che cataloga tutti i no vax morti per Covid

27 Settembre 2021

Si chiama HermanCainAward, dal nome del repubblicano Herman Cain, ex candidato alla presidenza morto a causa del Covid alcune settimane dopo aver partecipato a un raduno di Trump a Tulsa, in Oklahoma nell’estate del 2020, durante il quale era stato fotografato senza mascherina. E non è un premio, un “Award”, ma piuttosto un modo un po’ inquietante per schernire chi è ancora no vax: il forum (o subreddit) di Reddit HermanCainAward non è altro infatti che un archivio di coloro che sono stati ricoverati e/o uccisi dal Covid, e che non credevano che la malattia potesse danneggiarli o che il vaccino potesse salvarli.

Come riporta Slate, scorrendo l’elenco non sembra che il forum sia nato con l’obiettivo di far cambiare idea a quanti siano ancora contro il vaccino, ma sia stato creato invece per «celebrare la morte di chi non ci credeva». Il format è molto semplice: per ogni nome vengono postati dai 2 ai 16 screenshot dal profilo (di solito Facebook, con i cognomi cancellati) appartenente a qualcuno che è morto dopo aver rifiutato le precauzioni che avrebbero potuto proteggerlo. L’idea, infatti, è di tracciare il percorso dell’individuo in questionedall’arroganza con cui difendeva le proprie idee alla prova più evidente che si stesse sbagliando (la morte). Si parte quindi con screenshot di commenti sull’inutilità delle mascherine o sul fatto che il Covid fosse solo un’influenza. Alcuni diffamano il dottor Anthony Fauci o difendono il diritto di non essere vaccinati. Altri avvertono le persone che sono «topi da laboratorio» o «pecore», mentre i non vaccinati sarebbero «orgogliosi leoni liberi». Altri ancora si riferiscono agli immigrati come vettori di malattie o paragonano la campagna vaccinale all’Olocausto. Gli ultimi screenshot in genere annunciano la malattia, i suoi progressi e l’eventuale annuncio di morte dato dai familiari sullo stesso profilo.

Intanto, mentre un’infermiera sul forum ha raccontato in un lungo post di quanto abbia sofferto uno dei suoi pazienti no vax, come tentativo di controbilanciamento, le iscrizioni al subreddit HermanCainAward stanno aumentando in modo esponenziale, passando dai 2.000 iscritti del 4 luglio ai 5.000 di inizio agosto, agli oltre 100.000 del primo settembre, ai 276.000 del 21 settembre. Nonostante il forum non abbia alcun fine didattico o miri alla conversione la motivazione sarebbe comunque chiara: la rabbia verso quanti prolungano deliberatamente la pandemia.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa