Hype ↓

Le recensioni di un serial killer su Amazon

08 Novembre 2016

Todd Kohlhepp, un uomo della contea di Spartanburg, nella Carolina del Sud, è accusato della morte di sette persone scomparse nella zona negli ultimi anni. Negli stessi giorni in cui metteva a punto l’acquisto di 95 acri di terreno nei pressi della cittadina di Woodruff, un utente che su Amazon si firmava “me” (e aveva una lista di desideri collegata a un “Todd Kohlhepp”) lasciava dozzine di recensioni a oggetti come lucchetti, coltelli e vanghe.

La storia, raccontata dal quotidiano locale Greenville Online, ha attirato l’attenzione dello sceriffo della contea impegnato nelle indagini sugli omicidi. Le reviews di “me” hanno tono e forma piuttosto inquietanti: in una, scritta per recensire un lucchetto, Todd dice: «solid locks.. have 5 on a shipping container.. wont stop them.. but sure will slow them down til they are too old to care. [sic]».

schermata-2016-11-08-alle-11-01-53

In un’altra, del 13 settembre 2014, parla di un modello di coltello: «havnet (sic) stabbed anyone yet…… yet…. but I am keeping the dream alive and when I do, it will be with a quality tool like this…». Chi ha intercettato il commento ha sicuramente pensato a una sorta di tentativo di humor, ma in questa sorta di b-movie diventato realtà si trattava di qualcosa di simile a un’ammissione di colpevolezza (anche se la polizia ha definito «secondaria» la pista dei commenti rinvenuti su Amazon).

In una recensione Kohlhepp si permette anche un tono pseudo-ironico, ancorché minaccioso, paragonando il modo in cui ha usato una particolare serratura all’Hotel California degli Eagles, quello da cui puoi fare check out senza potertene mai andare. Sotto una vanga pieghevole, “me” in quei giorni ha scritto:

keep in car for when you have to hide the bodies and you left the full size shovel at home…. does not come with a midget, which would have been nice.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti