Hype ↓

È finito il Ramadan: un blogger racconta un mese di cene in famiglia

06 Luglio 2016

È finito il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico, che prevede il digiuno dall’alba al tramonto. Oltre che un periodo di riflessione e di penitenza, il Ramadan è per molti musulmani anche un’occasione festosa per stare in famiglia. Il digiuno diurno è infatti interrotto con una cena (spesso molto abbondante e particolarmente elaborata) consumata insieme ai propri cari, nota come Iftar.

Durante questo Ramadan il blogger libanese Mustapha Hamoui ha scattato ogni sera una fotografia della tavola di casa sua imbandita per l’Iftar. Poi ha postato tutte le foto insieme su Medium, con un effetto complessivo davvero molto efficace. Potete visualizzarle qui, mentre quest’anticipazione su Twitter rende l’idea.

«Quando questo Ramadan è iniziato, ho deciso di scattare una foto del nostro pasto Iftar ogni sera. Ho detto a mia madre che lo facevo per facilitarle il prossimo Ramadan (lei fatica a trovare nuove idee per ogni giorno)», ha scritto il blogger.  «Ma ho il sospetto che la mia vera ragione fosse un’altra. Forse avevo bisogno di uno sfogo per esprimere quanto mi sento grato di avere una madre che, nonostante il digiuno, mi cucina una cena ogni sera.»

Una moschea in India (Sanjay Kanojia/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti