Hype ↓
08:54 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

C’è una radio online in cui è sempre l’estate degli anni ’90

27 Maggio 2020

C’è un posto in cui è perennemente l’estate degli anni Novanta, e non è un sogno. Esiste dal 2014 ma, come è possibile immaginare considerando le circostanze attuali, non è mai stato tanto frequentato come ora, dalle nostre case, davanti ai nostri schermi. Si tratta infatti di Poolside.fm, una stazione radio online creata da Marty Bell con una grafica ispirata al vecchio modello dei pc degli anni ’90, e di cui conserva più o meno le stesse funzionalità. Una radio vintage che all’epoca della realizzazione era sostanzialmente un sito internet che mandava in loop canzoni degli anni ’80 e ’90, associate al passaggio continuo sullo schermo di video e pubblicità del periodo. Era già perfetta, ma nel corso degli anni è stata addirittura migliorata.

Come ricorda The Verge infatti, se già verso la fine del 2019 il sito è stato completamente rivisto e trasformato in un’imitazione di Windows 3.1, è solo dall’inizio del lockdown che in molti sembrano averne preso coscienza, muovendosi a piacimento tra le canzoni, ricreando l’atmosfera estiva di Piccolo grande amore con Raul Bova che corre dalla principessa Sofia sulla spiaggia in Sardegna. L’audio viene inviato tramite Soundcloud, ed è abbinato a flussi di video quasi allucinatori, «come se venissimo trasportati in un’altra epoca», scrive The Verge. Questo perché «Poolside è stata concepita durante un’estate estremamente piovosa nelle Highlands scozzese», si legge sul sito, «i video e la musica servono proprio per iniettare una buona dose di serotonina nel cervello a quanti si trovano in un luogo deprimente, e non su una bella spiaggia in riva al mare».

Da Poolside.fm

I costumi fluo, l’aerobica, canzoni come “Oh! J’Cours Tout Seul”, la lacca, le prime pubblicità in televisione: così che l’edonismo spensierato che fa da collante al sito della stazione radio diventi forse in questo momento il massimo generatore di saudade per molti, la malinconia per qualcosa che non si è vissuto, e di nostalgia e basta per altri. Come Bijan Stephen, che su The Verge ha continuato: «Uscendo di casa per fare qualche giro al parco, ho ricominciato a vedere le gambe nude delle ragazze, da sempre il primo segnale dell’arrivo dell’estate. Certo, non è come negli anni ’90, ma è comunque stupendo». Intanto, proprio per il traffico smodato sul sito negli ultimi mesi, il fondatore Bell ha dichiarato con un tweet che stanno per rilasciare un’app mobile per l’estate, per potersi portare quell’estetica un po’ ovunque, anche rimanendo in città, contro la nostalgia.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo