Hype ↓

La radio totale

12 Aprile 2016

“Radiooooo” è un progetto, una «macchina musicale spazio-temporale» come la definiscono i suoi creatori, che permette di esplorare i vari generi musicali nel tempo e nello spazio.

Basta andare sul sito radiooooo.com, selezionare un Paese a scelta e una decade dal 1900 agli anni Dieci di questo secolo. A quel punto si attiva una web-radio con una collezione musicale che porta l’ascoltatore nel luogo e nel tempo prescelto: gli Stati Uniti dei Roaring Twenties, magari, la Germania degli anni Ottanta, oppure il Vietnam del 1940 o il Sudafrica di oggi. In altre parole è una radio totale, che non conosce confini nello spazio e nel tempo

È anche possibile selezionare la musica in base al “mood”: lento, veloce o weird. La vastissima collezione di pezzi, che secondo il team di Radiooooo punta a una vera «rivoluzione musicale», è resa possibile dai suggerimenti degli utenti. Per ogni brano infatti compare l’informazione di chi l’ha scoperto. È possibile segnalare un brano con la funzione “post a song”.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti