Hype ↓

Quello in Egitto è stato un colpo di Stato? L’acceso dibattito su Wikipedia

09 Luglio 2013

I fatti degli ultimi dieci giorni in Egitto sono ormai tristemente noti: il 30 giugno scorso una manifestazione oceanica al Cairo ha segnato l’inizio di aspre proteste fra i sostenitori del presidente Mohamed Morsi, eletto nelle uniche consultazioni democratiche del Paese delle ultime due decadi, e la sempre crescente opposizione al suo modo di gestire l’Egitto.

Lo scontro tra le due parti, tuttavia, è continuato anche sulle pagine della più popolare enciclopedia online, Wikipedia. Qui a partire dal 3 luglio – giorno della destituzione di Morsi – gli utenti hanno discusso di quanto sia opportuno usare la parola «colpo di Stato» (coup, in inglese) per descrivere gli avvenimenti che hanno portato le opposizioni a celebrare la deposizione del presidente del partito Libertà e Giustizia, vicino all’organizzazione dei Fratelli Musulmani.

La discussione è montata nella pagina 2013 Egyptian coup della versione inglese dell’enciclopedia, dove diversi hanno obiettato che chiamare coup i fatti delle scorse settimane, quando invece quelli del 2011 sono indicati come revolution, è perlomeno ipocrita. «Questo atteggiamento è chiaramente prevenuto e viola la regola NPOV [Neutral point of view]» ha scritto un utente in merito.

La questione della definizione della cacciata di Morsi non è un problema di ordine teorico: sia il futuro della traballante democrazia egiziana – per cui una legittimazione del colpo di mano militare potrebbe avere conseguenze pesanti – che l’invio di aiuti statunitensi al Cairo dipendono da questo arcano. Noi di Studio abbiamo provato a spiegarlo nella rassegna egiziana di ieri.

(via)

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.