Hype ↓

Quel che si sa di “Newsroom”, la nuova serie di Aaron Sorkin

06 Dicembre 2011

L'attore e musicista Jeff Daniels (© Getty Images)

Il creatore della serie-culto The West Wing e il sceneggiatore del film campione di incassi The Social Network, Aaron Sorkin, sta lavorando a un nuovo prodotto per HBO, il canale statunitense che ha rivoluzionato il genere del racconto televisivo. La notizia, data in esclusiva da Tv Newser, conferma le voci che giravano da parecchio tempo su un nuovo progetto di Sorkin e aggiunge alcune informazioni riservate, sulla base di alcuni d0cumenti (tra cui stralci di sceneggiatura) che il sito ha ottenuto.

La serie si chiamerà Newsroom o The Newsroom, ovvero “redazione” (HBO deve ancora decidere se far cadere o meno l’articolo determinativo), e racconterà dall’interno il mondo del giornalismo americano – così come West Wing era ambientato nell’omonima sezione della Casa Bianca, occupata dal Presidente e il suo entourage. Per aumentare la dose di realismo del racconto, HBO starrebbe chiedendo ad alcuni nomi del giornalismo Usa il permesso di usare il loro vero nome: il network è in trattativaa con volti come Dan Rather della CBS e Jim Walton, attuale presidente della CNN Worldwide. A riprova del fatto, stralci di copione in cui i personaggi della serie si riferiscono a questi chiamandoli per nome. Una mossa in pieno stile-Sorkin, nota l’Atlantic Wire, noto per la sua abilità nel fondere la realtà delle cose con la fiction televisiva.

Spoiler alert
Il protagonista del drama è Will McAllister (interpretato da Jeff Daniels, già in Scemo e più scemo con Jim Carrey – qui il suo profilo IMDb) e la redazione di News Night, programma notturno del network televisivo di fantasia UBS. Pare che la storia abbia inizio con il giornalista costretto a cercare un nuovo produttore esecutivo, dopo che quello precedente è passato all’improvviso alla “concorrenza” di un programma giornalistico della fascia serale presentato da un’ex pupilla di McAllister.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti