Hype ↓

La crisi greca e la Grande depressione, a confronto

13 Luglio 2015

La Grecia è messa peggio degli Stati Uniti d’America ai tempi della grande depressione. Così almeno sostiene l’economista americano Jacob Funk Kirkegaard che, intervistato dal New York Times, ha confrontato alcuni dati dell’attuale crisi greca con quelli della famosa crisi che ha colpito gli Usa dal crollo delle borse nel 1929 fino all’inizio della Seconda guerra mondiale: la disoccupazione, il calo del Pil e le quotazioni in borsa.

disoccupazione

Durante la Grande depressione, la disoccupazione ha toccato un picco massimo di 26 per cento (era il maggio del 1933), mentre in Grecia la disoccupazione ha raggiunto un picco del 28 per cento (nel luglio del 2013, e da allora non è scesa di molto). Tra il 1929  e il 1933 gli Usa hanno perso 26 punti percentuali del Pil, esattamente la stessa percentuale di Pil che ha perso la Grecia tra il 2007 e il 2013. Se veniamo alle quotazioni in borsa, i dati greci sono ancora più preoccupanti: tra il 2007 e il 2012 (quando la borsa di Atene ha toccato il nadìr), il mercato greco ha perso il 91%, mentre tra il 1929 e il 1932 la borsa di New York perse “soltanto” l’89 per cento.

PIL

«La Grecia sta attraversando la sua Grande depressione. Ma a differenza degli Stati Uniti non sarà in grado di rialzarsi altrettanto velocemente» ha dichiarato Kirkegaard, economista del Peterson Institute for International Economics di Washington. La situazione ad Atene infatti è  peggiorata «da gravosi regole e regolamenti, dall’invecchiamento della popolazione e da un sistema politico interno disfunzionale».

Borsa

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti