Hype ↓
21:02 mercoledì 2 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Quanti soldi servono per fare un deposito come quello di Zio Paperone?

03 Maggio 2012

The Billfold è un nuovo sito del network The Awl e si occupa di economia e finanza con il tono che contraddistingue i siti del gruppo (Splitsider, The Hairpin, The Awl stesso…). La scorsa settimana ha pubblicato un interessante post firmato Matt Powers che spiega quale quantità di denaro è necessaria accumulare per poter nuotare in una piscina di monete come quella di Zio Paperone.

Il calcolo è partito da un’immagine Disney d’antan in cui si può osservare che il denaro è organizzato in mucchi di altezza variabile. Dopo aver stabilito l’altezza del papero, la “densità” della piscina in rapporto al peso di Paperone e l’inflazione accumulata dal dollaro dal 1947 (anno in cui Scrooge McDuck, lo Zione in Italia, è apparso per la prima volta negli USA) a oggi, Powers ha potuto compilare la formula per risolvere l’enigma.
Risultato: Paperone era ricco. Davvero ricco. In valuta odierna, infatti, ogni pila di monete che si vede nei fumetti varrebbe 5,2 miliardi di dollari. Nell’immagine del ’47 se ne vedono solo due (per un totale di 10,4 miliardi) ma dalle ombre nel deposito si evince che lo spazio totale sarebbe il triplo di quello visibile. Il patrimonio personale in cash dello zio Paperone, conclude il blogger, sarebbe quindi di 31,2 miliardi di dollari.
Solo le prime sei persone più ricche del mondo potrebbero permettersi un lusso simile.
Articoli Suggeriti
Nessuno vuole pagare per i danni causati dal “biggest IT outage ever”

Il giorno in cui il mondo ha riscoperto il Blue Screen of Death di Windows

Leggi anche ↓
Nessuno vuole pagare per i danni causati dal “biggest IT outage ever”

Il giorno in cui il mondo ha riscoperto il Blue Screen of Death di Windows

La figlia di Alice Munro ha raccontato di essere stata molestata dal patrigno e che la madre sapeva tutto

Tutti stanno chiedendo a Biden di ritirarsi

Dopo quasi trent’anni il sito di MTV News è sparito da Internet

Perché si sta di nuovo parlando dell’Hollywood Brat Pack