Hype ↓

Quando Trump rischiò di fare rissa con Keith Richards

18 Marzo 2016

Nel 1989 i Rolling Stones vennero ingaggiati per uno show sponsorizzato da Donald Trump alla Atlantic City Boardwalk Hall, una tappa del loro tour Steel Wheels. Secondo Michael Cohl, allora tour manager della band citato su Fact Magazine, gli Stones accettarono di realizzare la performance soltanto ottenendo che Trump non sarebbe stato presente. Tuttavia, il futuro candidato repubblicano si presentò alla conferenza stampa, chiamando una richiesta di abbandonare la sala da parte dell’entourage della band.

Cohl sostiene che quando Trump si presentò nuovamente, soltanto cinque minuti dopo essersene andato, un inferocito Keith Richards «tirò fuori il suo coltello a lo sbatté sul tavolo gridando a un collaboratore “cosa diavolo ti paghiamo a fare? Devo andare io e cacciarlo da solo? Uno di noi se ne deve andare – o lui o noi ». Trump lasciò la stanza dove la band stavo svolgendo la conferenza stampa, «ma non prima che tre dei suoi scagnozzi in impermeabile si infilassero i guanti tirando fuori una cazzottiera», aggiunge Cohl. Lo stesso tour manager rispose allertando il capo sicurezza della band, il quale si presentò poi con un gruppo di 40 persone armate di chiavi telescopiche e mazze da hockey.

Di seguito, il video dell’esibizione degli Stones ad Atlantic City.

Immagine: Donald Trump nel 1988.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti