Hype ↓

Lo Spotify cinese ha più successo dell’originale

01 Agosto 2016

Mentre Spotify è in perdita, il suo corrispettivo cinese QQ Music sembra funzionare, almeno secondo notizie provenienti dal Regno di Mezzo ripresi da Mashable. Questo tra le altre cose perché Tencent, la più grande compagnia di servizi digitali della Cina, parent company della piattaforma di streaming musicale, è anche proprietaria del popolarissimo social network Weibo e l’app di messaggistica istantanea WeChat; quest’ultima da sola conta più di 700 milioni di utenti attivi.

Tencent, grazie al suo potere negoziale dovuto a quanto appena specificato, ha saputo stipulare contratti vantaggiosi con le case discografiche; un passo decisivo dato che, in genere, per le società di streaming musicale i costi da pagare alle etichette costituiscono problemi insormontabili. Grazie alle sue dimensioni e alla sua penetrazione commerciale, Tencent ha indirizzato molti dei suoi clienti verso QQ Music, che oggi conta circa 400 milioni di utenti attivi al mese, quattro volte più numerosi rispetto a quelli Spotify (che invece perde 200 milioni di dollari americani l’anno).

Inoltre il servizio di streaming musicale offre, tra le altre cose, anche biglietti per i concerti, e di questo approccio a 360 gradi bisogna certamente tenere conto per capire il successo di QQ Music; per questa ragione altre piattaforme come Pandora e Apple Music stanno prendendo esempio, integrando le loro offerte.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti