Hype ↓

Che odore ha una cometa? (Volete davvero saperlo?)

28 Ottobre 2014

A 400 milioni di chilometri dal Sole, la sonda spaziale Rosina, che fa parta della missione Rosetta, ha incrociato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e ha potuto analizzarne l’odore utilizzando i due spettrometri di massa di cui è dotata. I risultati hanno sorpreso i ricercatori, che si aspettavano di trovarvi solo gli elementi più volatili (diossido di carbonio e monossido di carbonio), trovandovi invece una varietà di elementi notevole, tra cui formaledide, solfuro di idrogeno, cianuro, acido cianidrico, anidride solforosa e solfuro di carbonio.

Tutti elementi che messi assieme non creano di certo un buon odore, tanto da spingere uno dei responsabili della missione, Kathrin Altwegg, a immaginare la puzza emanata dalla cometa: «67P/C-G ha un odore molto forte» ha spiegato nel blog dell’Esa «aromi da uova marce (solfuro di idrogeno), stalla di cavalli (ammoniaca) e la pungente e soffocante puzza della formaldeide. Tutto questo si fonde al mite, amaro aroma dell’acido cianidrico, che ricorda un po’ la mandorla».

(via)

Immagine: un bel primo piano di 67P/Churyumov-Gerasimenko (Esa)

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post