Hype ↓

Cosa succede quando un uccello si schianta sul naso di un Boeing 737

08 Maggio 2015

Schermata 2015-05-08 a 12.51.12

Il sito Flight Report ha postato su Twitter la foto di un aereo il cui “nose” (cioè il naso, la punta: in aeronautica si utilizza il termine inglese) è stato molto danneggiato dall’impatto con un uccello. Si trattava di un Boeing 737 della Turkish Airlines diretto da Istanbul to Nevşehir (volo TK2004).

Come può un semplice uccello creare danni così sostanziali in un aereo tanto grande? In realtà, ha spiegato un portavoce della compagnia aerea al sito Mashable: il cono di un nose di un aereo «è costruito in materiali morbidi per minimizzare l’effetto di impatti come questi. Deformazioni come questa sono comuni».

Nonostante i danni piuttosto “spettacolari” riportati dal Boing 737, infatti, l’aereo è poi atterrato senza eccessivi problemi. «È molto più pericoloso quando un uccello impatta sui reattori», ha

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post