Hype ↓

Le punizioni corporali sono ancora legali?

07 Febbraio 2018

Nel 1989 la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia dell’adolescenza la definì una «pratica in ogni caso degradante», includendola nel divieto di usare nei confronti del bambino qualunque tipo di violenza. Non si contano poi gli studi scientifici che hanno dimostrato come l’abitudine di punire fisicamente i figli non solo sia umiliante per i bambini, ma anche controproducente, tuttavia oltre a essere ancora praticata, la punizione corporale è ancora legalmente ammessa da molti e insospettabili Stati.

Su Fatherly hanno fatto un punto della situazione evidenziando come, mentre in molti Stati dopo la Convenzione sono state dichiarato illegali, negli Stati Uniti siano ancora legalmente ammesse in tutti e 50 gli Stati confederati. Oltretutto una ricerca condotta negli Usa nel 2013 segnalava che l’81% del campione di intervistati dichiarava di trovare appropriato in alcuni casi punire fisicamente i figli e i due terzi ammetteva di averlo fatto in passato.

E in Italia? Anche la Francia ci è arrivata tardi (nel 2015), mentre nel nostro Paese non esiste una specifica norma che faccia divieto di percosse nei confronti dei figli a scopo “educativo”. Esiste però una sentenza della Corte Costituzionale del 1996 che si espresse contro l’uso di simili punizioni.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti