Hype ↓
03:59 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per la prima volta nella storia, due romanzi hanno vinto il Pulitzer ex aequo

09 Maggio 2023

Per la prima volta in 105 anni di storia, il premio Pulitzer per la fiction è stato vinto da due romanzi: Trust di Hernan Diaz, che in Italia è uscito per Feltrinelli, e Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, ancora inedito nel nostro Paese. Entrambi i libri trattano il tema della classe sociale, anche se, come ha spiegato lo stesso Diaz in un’intervista telefonica concessa ad Associated Press, da «prospettive molto diverse». Kingsolver ha detto più volte di aver scritto Demon Copperhead per raccontare un pezzo degli Stati Uniti spesso ignorato e frainteso. La scrittrice vive da tempo in una fattoria nel sud ovest della Virginia, nella zona dell’Appalachia, la stessa in cui ha deciso di ambientare il romanzo. Come si legge sul sito del premio Pulitzer, con Demon Copperhead Kingsolver riscrive la storia di un classico della letteratura, il David Copperfield di Charles Dickens, attraverso la voce di un ragazzino nato e cresciuto nell’Appalachia: con lui il lettore osserva un mondo fatto di povertà, dipendenze, assenza delle istituzioni e decadimento morale, e assieme a lui vive il tentativo di superare tutto questo.

L’altro vincitore del Pulitzer è Trust di Hernan Diaz, «un romanzo affascinante, ambientato in un America ormai lontana che racconta la famiglia, la ricchezza e l’ambizione attraverso racconti che si intersecano gli uni con gli altri, storie scritte con stili letterari diversi, a comporre un’analisi profonda di quel che possono realizzare amore e potere in un Paese in cui a regnare è il capitalismo», si legge sempre sul sito del Pulitzer. Diaz ha spiegato che con Trust voleva parlare «del processo di accumulo delle ricchezza. Volevo parlare di classe e di soldi, e di come si fanno davvero i soldi». La differenza tra Demon Copperhead Trust sta nel fatto che il primo racconta la vita dei più poveri, di chi sta alla base della piramide della ricchezza, mentre il secondo racconta le persone che sono riuscite ad arrivare, o hanno avuto la fortuna di nascere, in cima a quella stessa piramide.

Sin dalla sua pubblicazione, Trust è stato acclamato dalla critica: tra i tanti riconoscimenti ricevuti, c’è stata la vittoria del Kirkus Prize per la fiction, la candidatura al Booker Prize, l’inserimento nella lista dei libri dell’anno sia del New York Times che del Washington Post. Anche Barack Obama, sempre prodigo di consigli sui consumi culturali, lo ha inserito tra le sue letture indispensabili del 2023. Ulteriore prova del successo del romanzo c’è anche il fatto che è già in corso un adattamento: sarà una serie tv e verrà trasmessa da Hbo (nel cast è già sicura la presenza di Kate Winslet). Di sicuro, non sarà un lavoro semplice, data la complessità narrativa del romanzo di Diaz. Trust, infatti, può essere diviso in quattro parti. La prima è una sorta di romanzo nel romanzo, un racconto intitolato Bonds scritto da Harold Vanner, storia della scalata alla montagna della finanza newyorchese intrapresa dal leggendario finanziere Benjamin Rask assieme a sua moglie Helen. La seconda parte è un un’autobiografia del miliardario Andrew Bevel, la persona che ha ispirato il personaggio di Rask, offeso da un racconto della sua vita che ritiene falso e denigratorio. È per questo che Bevel, con l’aiuto della “ghost writer” Ida Partenza, figlia di un anarchico italiano, decide di raccontare la sua verità in un libro intitolato La mia vita che, però, non riuscirà mai a completare. La terza parte di Trust sono i ricordi di Partenza e il resoconto del suo tentativo di scoprire e raccontare la verità su Bevel e, soprattutto, sulla sua defunta moglie Mildred. L’ultima parte del romanzo di Diaz sono i frammenti del diario di Mildred, ritrovati da Partenza trent’anni dopo l’inizio del suo lavoro su La mia vita, negli archivi della Fondazione Bevel.

In un’intervista a El País, Diaz ha raccontato di aver deciso di scrivere Trust dopo aver scoperto che «nonostante i soldi ricoprano negli Stati Uniti un ruolo quasi mistico, non ci sono romanzi che parlino davvero di loro. Mi viene difficile farmi venire in mente degli esempi. I romanzi che di solito inseriamo in questa categoria in realtà sono romanzi che parlano delle differenze di classe». Nato a Buenos Aires, Diaz – da alcuni definito il fondatore e principale interprete del “realismo capitalista” – vive a New York da venticinque anni e ha scelto l’inglese come lingua dei suoi romanzi. «Prima di arrivare a New York, ho vissuto a Londra per due anni. Ho iniziato a leggere letteratura in lingua inglese quando da ragazzino, e questa tradizione letteraria, per qualche ragione, ha sempre esercitato su di me un grandissimo fascino. Mi sono innamorato di questa lingua. Sembra una cosa stucchevole, ma non ho un’altra spiegazione».

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.