Hype ↓
00:42 sabato 12 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Uno dei vincitori del Pulitzer ora fa il social media manager per un birrificio

17 Aprile 2018

Lunedì sera sono stati assegnati i premi Pulitzer. Come in molti sanno, il Pulitzer per “public service” (o giornalismo per il bene pubblico) è stato assegnato a Megan Twohey e Jodi Kantor del New York Times e a Ronan Farrow del New Yorker per le loro inchieste su Harvey Weinstein che hanno innescato il movimento #MeToo. Il premio per il giornalismo investigativo è andato al Washington Post per le sue indagini sul candidato dell’Alabama Roy Moore, mentre quello per la cronaca nazionale è stato condiviso da Washington Post New York Times per il loro lavoro sul Russiagate. Il Pulizter per il Feature Writing (quelli che normalmente noi chiamiamo longread) è andato a Rachel Kaadzi Ghansah, una freelance che collabora con GQ. Il premio per la fiction è andato a Andrew Sean Greer per il romanzo Less (tradotto, senza cambiare titolo da La Nave di Teseo), mentre Kendrick Lamar ha vinto il Pulitzer per la musica: è il primo artista pop a ottenere questo riconoscimento, solitamente riservato a musicisti classici e jazz.

pulitzer

Un caso particolare però è quello del Pulizter per la fotografia di breaking news. È stato assegnato a Ryan Kelly del Daily Progress di Charlottesville, per i suoi scatti durante la marcia dei suprematisti bianchi e in particolare per avere scattato le immagini dell’uccisione di Heather Heyer, la giovane donna travolta in macchina da un estremista di destra. Come ha scritto Poynter, si tratta delle ultime immagini che Kelly ha scattato da giornalista. Il fotografo infatti ha deciso di lasciare la redazione e oggi lavora come social media manager per un birrificio. Secondo alcuni, è un’ulteriore dimostrazione della crisi economica del settore e di come professionisti anche molto bravi siano incentivati a cercare lavoro altrove. Non è la prima volta che capita. Nel 2015 la Columbia Journalism Review aveva dedicato un articolo alla storia di Natalie Caula Hauff, una giovane giornalista che ha lasciato la professione subito dopo avere vinto il Pulizter perché non riusciva a pagarci l’affitto.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa