Hype ↓

Quali sono i libri finalisti del Publisher’s Publicity Circle Awards

28 Gennaio 2022

Il 7 marzo la giuria del Publisher’s Publicity Circle Awards premierà la migliore campagna pubblicitaria editoriale del 2021. Come riporta Bookseller, quest’anno tra i finalisti per la narrativa con copertina rigida (perché le categorie sono diverse, c’è anche non fiction, celebrity, crime e thriller, libri per bambini e YA, le trovate tutte qui) ci sono Rachel Alexander e Josh Smith (Faber & Faber) per Klara e il sole di Kazuo Ishiguro, Tory Lyne-Pirkis (Head of Zeus) per Ruthless Women di Melanie Blake, Georgina Moore e Hannah Bright (Bloomsbury) in gara con Animal di Lisa Taddeo, Kimberley Nyamhondera (Little, Brown) per Sankofa di Chibundu Onuzo, Virginia Woolstencroft (Orion), per Sorrow and Bliss di Meg Mason e ancora Josh Smith (Faber & Faber) per l’imponente campagna pubblicitaria che ha accompagnato il lancio di Beautiful World, Where Are You di Sally Rooney.

Non sembra difficile immaginare chi vincerà. Se la casa editrice americana Farrar Straus & Giroux fomentò l’hype, già altissimo, attorno all’uscita del terzo romanzo dell’autrice di Persone normali con un giveaway di gadget a tema e un tam-tam sui social media, Faber & Faber aprì un temporary shop a Londra per la prima settimana di vendite, davanti al quale i lettori si misero in fila all’alba del 7 settembre per ottenere le primissime copie del libro. Per l’occasione, l’editore organizzò la consegna di caffè e cornetti a chi avrebbe comprato il romanzo e letture pubbliche di brani scelti durante tutta la mattinata. Quel giorno molte librerie aprirono di prima mattina per offrire ai fan le prime copie fresche di stampa. In Italia il libro uscirà l’8 marzo nella traduzione di Maurizia Balmelli. Il titolo sarà Dove sei, mondo bello. Chissà se anche Einaudi organizzerà qualcosa di simile.

Annunciando i finalisti del premio, la responsabile della pubblicità presso Transworld e presidente del PPC Becky Short si è voluta complimentare con loro: «Questo è stato un anno impegnativo per i pubblicitari, quindi sono felice di vedere campagne così entusiasmanti. Il comitato è stato particolarmente colpito dal duro lavoro e dalla tenacia che sono stati utilizzati in tutte queste campagne. I pubblicitari non sono estranei alle battute d’arresto e l’anno passato ha dimostrato che troviamo sempre modi nuovi, creativi e innovativi per connettere i lettori con i libri. Sono entusiasta di poterci incontrare di persona il 7 marzo per celebrare il nostro lavoro nel 2021 e fare un brindisi in onore dei vincitori». I premi saranno giudicati da una giuria indipendente composta da rappresentanti delle organizzazioni sponsor, con la rivelazione dei vincitori durante una cerimonia il 7 marzo.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.