Hype ↓

La protesta delle donne estoni davanti all’ambasciata russa è la più forte vista finora

14 Aprile 2022

«È un’iniziativa così forte da togliere il respiro. Grazie Estonia», ha commentato su Twitter Liubov Tsybulska, fondatrice del Centro per le comunicazioni strategiche e la sicurezza dell’informazione dell’Ucraina, entità governativa di contrasto alla propaganda e alla disinformazione russa. Il 13 aprile, a Tallin, decine di donne si sono allineate in silenzio davanti all’ambasciata russa: con le mani legate dietro la schiena, le teste coperte da sacchi della spazzatura e strisce di sangue che dalle mutande colano sulle gambe, hanno creato una rappresentazione molto forte degli abusi sessuali commessi dai soldati russi nei confronti di donne e bambini ucraini. «In Ucraina, i soldati russi stanno stuprando e uccidendo donne e bambini innocenti. Le persone che appoggiano questa invasione stanno anche appoggiando i crimini di guerra, omicidi sconcertanti di cui sono complici. Questo è il nostro messaggio ai sostenitori del regime di Putin, in Russia, in Estonia e in qualunque altro posto», hanno dichiarato le attiviste.

La protesta, avvenuta nel giorno in cui Zelensky è intervenuto in collegamento video al Parlamento estone e il presidente dell’Estonia Alar Karis è partito per Kiev insieme ai presidenti di Polonia, Lettonia e Lituania, è la terza protesta nel giro di tre giorni. Lunedì 11 aprile una decina di attivisti avevano protestato di fronte all’ambasciata tedesca della città stendendosi per terra con le mani legate dietro la schiena come i civili uccisi a Bucha. Martedì 12 aprile un gruppo di manifestanti si era messo di fronte all’ambasciata ungherese indossando delle maschere antigas per esprimere il loro dissenso nei confronti dell’Ungheria che continua a comprare il gas russo.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post