Hype ↓

A New York vogliono tutti mangiare il prosciutto di anguria affumicata

07 Settembre 2018

Eater ha dedicato un articolo all’ultimo cibo diventato virale a New York: il prosciutto di anguria affumicata di Duck’s Eatery, un ristorante nell’East Village. Sia nel suo aspetto esteriore che quando viene affettato, lo “smoked watermelon ham” assomiglia incredibilmente alla carne.  Lo chef Will Horowitz ha raccontato che, anche grazie a un video del prodotto diventato virale sul web, con più di 100 milioni di visualizzazioni, il frutto da 75 dollari è andato esaurito fino a novembre. «Riceviamo una richiesta ogni due minuti», ha detto Horowitz. «Ho dovuto impostare una risposta automatica sulla nostra e-mail».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducks Eatery (@duckseatery) in data:

Ma a differenza di altri cibi pensati appositamente per funzionare prima di tutto su Instagram (Eater fa l’esempio del Black Tap milkshake), l’intento iniziale di Horowitz non era quello di ottenere grandi profitti grazie alla stranezza del piatto, quanto quello di sperimentare e proporre alternative “naturali” alla carne. Uno dei motivi per cui il prosciutto è già esaurito fino a novembre, infatti, è che cucinarlo richiede un processo molto lungo. Ci vogliono da 4 a 6 giorni per farlo asciugare e circa 8 ore per affumicarlo, prima che sia possibile rifinirlo in una padella. Lo spazio del ristorante è poco e Horowitz dice che non riesce a produrne più di due alla volta: per questo ha dovuto bloccare le prenotazioni. «Vogliamo venderlo e continueremo a farlo», ha dichiarato. «Ma di sicuro non apriremo un fottuto chiosco di angurie affumicate, questo sicuramente no».

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.