Hype ↓
08:35 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Secondo la Chiesa Anglicana forse è arrivato il momento di cambiare i pronomi di Dio

09 Febbraio 2023

La Chiesa Anglicana è forse la prima Chiesa del mondo e della storia a diventare woke? In questi giorni i vescovi, il clero e i laici della Chiesa d’Inghilterra si sono ritrovati a Londra per il sinodo generale, l’assemblea nella quale si discutono e votano tutte le questioni ritenute fondamentali per il futuro dell’istituzione. Tra le novità già uscite dal sinodo, per esempio, c’è la concessione della benedizione anche alle coppie omosessuali sposate con rito civile (anche se la posizione della Chiesa sul matrimonio resta che esso consiste «nell’unione tra un uomo e una donna che dura per tutta la vita»). Prossimo punto nella lista delle cose da discutere: è forse arrivato il momento di rivedere e correggere la liturgia per aggiornarne il linguaggio ai tempi del fluido, del non binario, dell’inclusivo?

Come riporta il Washington Post, infatti, nel sinodo si starebbe discutendo della possibilità di superare la millenaria prassi di rivolgersi all’Onnipotente usando solo sostantivi e pronomi maschili (Lui, Signore, Padre). È il punto di arrivo di anni di studi sulla liturgia e la preghiera cristiana, studi che dovrebbero concludersi nella prossima primavera con il lancio di un progetto incentrato sul “linguaggio di genere”. In un comunicato stampa, la Chiesa ha spiegato che «i cristiani hanno sempre riconosciuto, sin dall’antichità, che Dio non è né maschio né femmina. Eppure, i tanti modi di rivolgersi a Dio che troviamo nelle scritture non sempre hanno trovato un equivalente nella liturgia». Riprendendo le parole dell’arcivescovo di Canterbury, il capo della Chiesa Anglicana, pronunciate nel 2018: «Dio non è definibile».

Secondo la Chiesa, il cambiamento della liturgia non è certo una cosa senza precedenti nella storia dell’istituzione. Ma, in ogni caso, resta un processo lungo e laborioso – è richiesta l’approvazione di diversi “corpi legislativi” della Chiesa – e al momento non esiste una vera e propria proposta di riforma né un’idea definita e definitiva sulla nuova lingua eventualmente da adottare. Al momento non c’è, insomma, l’intenzione di riferirsi a Dio con i pronomi neutri inglesi they/them, cosa che però alcuni membri del clero anglicano hanno già cominciato a fare in autonomia.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo