Hype ↓
20:30 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il giorno in cui il mondo ha riscoperto il Blue Screen of Death di Windows

19 Luglio 2024

Gli utenti Windows (Bill Gates compreso) lo conoscono e lo temono: è il Blue Screen of Death, lo schermo blu – anche se ora il colore è più azzurro che blu, frutto di un rebranding cominciato con Windows 8 e proseguito fino a oggi, un tentativo di rendere meno terrificante il BSoD aggiungendoci inviti a mantenere la calma e messaggi in forma di emoji – che compare sugli schermi dei pc con sistema operativo Windows quando questo incorre nel cosiddetto fatal error. Oggi, tutti quanti lo conoscono e lo temono: stando a quanto si legge su tutti i giornali, migliaia di dispositivi Windows in tutto il mondo sono fuori uso a causa di un aggiornamento che ha portato a un fatal error e al Blue Screen of Death.

La causa di tutto sembra essere un aggiornamento del software di sicurezza FalconSensor di CyberStrike, fatto confermato dal presidente dell’azienda George Kurtz. Il risultato di questo maldestro aggiornamento: aeroporti fermi, servizi bancari fuori uso, treni bloccati, casse dei supermercati rotte, SkyTg24 che nel Regno Unito non riesce ad andare in onda, servizi sanitari nazionali in diversi Paesi del mondo che devono sospendere le prenotazioni perché i loro siti non funzionano. Con il passare delle ore, il “disservizio” sta diventando un evento storico: c’è chi parla già del «biggest IT outage ever». Al momento pare che non ci sia modo di risolvere il problema da remoto e che l’unica soluzione sia riparare manualmente tutti i computer fuori uso. Potrebbero volerci giorni, nella migliore delle ipotesi. Settimane, nella peggiore.

L’interruzione di servizio ha causato tali e tanti disagi in poche ore che è impossibile anche solo riassumerli. Per rendersi conto dell’enormità del problema, però, basti pensare a quello che sta succedendo negli aeroporti: RyanAir sta avendo moltissimi problemi e ha contattato i suoi clienti per avvisarli di «arrivare in aeroporto con almeno tre ore di anticipo per evitare inconvenienti». L’aeroporto di Berlino ha temporaneamente sospeso tutti i voli, in quello di Melbourne ci sono tantissimi problemi con i check-in, negli Stati Uniti American Airlines, Delta e United Airlines hanno cancellato diversi voli. I meme, ovviamente, già non si contano, anche se forse la testimonianza che resterà del biggest IT outage ever l’ha lasciata un viaggiatore indiano, che su X ha pubblicato la foto del suo boarding pass: «È la prima volta che me lo compilano a mano», ha scritto.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.