Hype ↓
08:54 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Perché si parla tanto della principessa Sissi

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio conosciuta come "Sissi" grazie alla popolare trilogia di film con Romy Schneider, è la protagonista di una mini-serie Netflix e un film in arrivo a dicembre.

di Studio
11 Ottobre 2022

Il 29 settembre ha debuttato su Netflix The Empress, mini-serie diretta da Katrin Gebbe e Florian Cossen che racconta le vicende della giovane Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa di Baviera, meglio conosciuta come “Sissi” grazie alla popolare trilogia di film usciti negli anni Cinquanta con protagonista Romy Schneider. In realtà, Elisabetta si firmava “Sisi”, con una sola “s”, ma non è questa l’unica differenza tra la nuova serie e il ritratto dell’ultima imperatrice del regno austroungarico che ne fecero i film di Ernst Marischka. Durante lo scorso Festival di Cannes, inoltre, è stato presentato Corsage (in Italia uscirà il 7 dicembre), film diretto da Marie Kreutzer che si ispira a My Heart Is Made of Stone: The Dark Side of the Empress Elisabeth, libro scritto da Michaela Lindinger, curatrice del Wien Museum ed esperta dell’imperatrice. Mentre The Empress si concentra sugli anni della gioventù, Corsage offre un ritratto più intimo della Sisi adulta, nei suoi quarant’anni, quando la sua reclusione e volontaria esclusione dalla vita di corte avevano raggiunto l’apice.

«Viveva davvero come una reclusa», ha raccontato Lindinger al New York Times, «La gente non la vedeva e lei non voleva essere vista». Sia la nuova serie che il film ci restituiscono un’immagine alternativa a quella gioiosa e spensierata scolpita nell’immaginario collettivo grazie ai film di Marischka: quello che sappiamo di Sisi, infatti, ci deriva dalle sue oscure poesie, da alcuni suoi carteggi privati e dai racconti scritti su di lei dalle persone che più le stettero vicino in vita, a cominciare dall’insegnante di greco. Al posto della ragazzina innocente cresciuta nella nobiltà di campagna improvvisamente catapultata a Vienna, ritroviamo una donna introversa e insofferente alla vita di corte, dedita ai suoi interessi intellettuali (come lo studio del greco, appunto, o la passione per la poesia), amante della solitudine e della natura. Katharina Eyssen, show runner e autrice di The Empress, ha consultato diverse biografie in fase di scrittura della serie per Netflix e in tutte ha ritrovato il ritratto di una donna «difficile, fragile, quasi bipolare, malinconica». Una versione da cui Eyssen non si è lasciata convincere del tutto: «Ci deve essere stata anche una forza creativa e appassionata, altrimenti non sarebbe sopravvissuta così a lungo».

Di Sisi sappiamo alcune cose che hanno contribuito a crearne il mito: dalla fissazione per la linea (mantenne un bacino di cinquanta centimetri per tutta la vita) a quella per l’attività sportiva, in particolare l’equitazione; dalla passione per i viaggi che potevano liberarla dalla corte alle dipendenze, soprattutto dalla cocaina e dall’alcol; dai rituali di bellezza (a cominciare dai lunghissimi capelli, che lavava una volta al mese ed era per questo considerata eccentrica, vista la scarsissima igiene personale dell’epoca) fino alla leggendaria riservatezza (non si fece più ritrarre dopo i trent’anni: esistono infatti pochissimi suoi ritratti da adulta).

Dopo il suicidio dell’amato figlio Rodolfo (destino che, tra l’altro, la accomuna a Schneider), che si sparò nel 1889, cadde definitivamente nella depressione, di cui pure aveva sofferto per tutta la vita, fino al 10 settembre 1898, giorno in cui fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall’anarchico italiano Luigi Lucheni. The Empress e Corsage provano a raccontarcela da un nuovo punto di vista, sperando non cadano nel tranello di Blonde: non più quello dell’imperatrice per caso, ma quello di una donna molto avanti rispetto ai tempi in cui visse, legata al marito Francesco Giuseppe da un amore lungo e difficile, ma che nella vita seppe esplorare cose che alle donne, imperatrici comprese, erano vietate.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.