Hype ↓

La storia che presentava l’avvento del cellulare nel 1983

28 Settembre 2016

«È ancora piuttosto raro vedere qualcuno usare il telefono in macchina. Ma sta per diventare molto più comune». Con queste parole la mattina del 5 novembre 1983 un conduttore della National public radio parlava di un fenomeno in espansione: “Cellular Phones Are Completely Mobile” era il titolo del servizio introdotto poco dopo. Dato che ci troviamo nell’anno in cui il numero di dispositivi mobili ha ufficialmente sorpassato quello delle persone, Npr ha deciso di ricercare negli archivi e riprendere in mano quella parte di trasmissione.

Nella storia compariva un assicuratore di Chicago, David, «tra i primi 1500 clienti a usare un nuovo sistema di telefonia mobile chiamato cellulare» secondo la reporter di allora Linda Wagner. “Cellulare” perché la nuova tecnologia divideva a tutti gli effetti le città in “celle” formanti un network capace di trasmettere un segnale da un’antenna all’altra. Col sistema precedentemente in uso, notava la giornalista, solo mille persone potevano usare telefoni “non fissi” a Chicago, una città di tre milioni di abitanti. Ma ora tutto era destinato a cambiare: entro la fine del 1984, sosteneva Wagner, i cellulari sarebbero stati in uso «a New York, Detroit e negli altri principali centri urbani americani».

ed-koch

David appariva entusiasta della nuova tecnologia: poteva «chiamare direttamente ogni numero del mondo», e «se volessi, potrei riagganciare questa cornetta e parlarti al microfono: ho il vivavoce nella mia auto», diceva l’assicuratore. Naturalmente nel 1983 il concetto di telefono cellulare prevedeva oggetti di volumi e pesi molto diversi da ciò a cui siamo abituati oggi: e l’headset di David, oltre a essere una sorta di mattone incastonato nel cruscotto, costava 3.300 dollari americani, più 2 mila dollari l’anno di costi di servizio. Eppure erano soldi ben spesi: «avrò modo di impegnare i tempi morti di quando si guida», diceva. La storia gli ha dato ragione.

In evidenza: due giocatori di cricket nell’aprile 1987 a Worcester, Inghilterra (Simon Bruty/Allsport/Getty Images); nel testo: il sindaco di New York Ed Koch usa il telefono cellulare nella sua automobile nel 1984 (Marty Lederhandler/AP)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti