Hype ↓
23:57 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

In Medio Oriente c’è stata la prima battaglia spaziale della storia

09 Novembre 2023

Lunedì 6 novembre il gruppo armato yemenita degli Huthi ha rivendicato l’attacco con un missile balistico che avrebbe dovuto colpire la città di Eilat, nel sud di Israele. Ma quel missile, che secondo Haaretz tecnicamente si chiama Qader, non è mai arrivato a Eilat, infatti è stato intercettato prima dal sistema di difesa antibalistico israeliano Arrow 2. Grazie a questo sistema, le Forze di difesa israeliane (Idf) sono riuscite a intercettare e neutralizzare centinaia di missili, ma questa volta l’impatto è avvenuto in un punto particolare. Gizmodo ha riportato che lo scontro si sarebbe verificato oltre la cosiddetta linea di Kármán, che è stata adottata convenzionalmente come delimitazione tra l’atmosfera terrestre e lo spazio (si trova a 100 kilometri sopra il livello del mare). Non è ancora chiaro il significato legale e geopolitico di quest’azione, né se avrà conseguenze politiche, ma sono già diversi gli organi di informazione che ne parlano come la “prima battaglia nello spazio“.

Il ministero della Difesa israeliano ha condiviso un video dell’accaduto, spiegando che il sistema di difesa aereo avrebbe previsto la traiettoria e intercettato il missile «nel momento e nel punto ottimali». Degli abitanti di Eilat hanno poi confermato di aver sentito un forte boato e delle fotografie hanno mostrato una grande scia di fumo che proveniva dal sistema d’intercettazione. Secondo il Telegraphcon la rivendicazione dell’attacco, gli Huthi hanno di fatto dichiarato guerra a Israele e sarebbero entrati a far parte della coalizione sostenuta dall’Iran. Haaretz parla anche di un secondo record, perché il missile, che è stato lanciato dallo Yemen, ha viaggiato per ben 1600 chilometri: la massima distanza mai raggiunta da un missile balistico di questo tipo.

Articoli Suggeriti
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

Leggi anche ↓
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.