Hype ↓

La lista delle 100 personalità più potenti dell’arte contemporanea

06 Novembre 2017

Tra gli addetti ai lavori del mondo dell’arte contemporanea si tratta di un vero e proprio evento: è la lista dei Power 100 che ogni anno viene stilata da Art Review e mette in classifica i personaggi più potenti dell’arte contemporanea, tra artisti, galleristi, critici e curatori. Le precise modalità con cui viene deciso in che ordine posizionare questi personaggi (come si misura esattamente l’importanza e il potere di influenza?) sono per molti un mistero, quel che è certo è che la lista viene accettata dal mondo dell’arte con la stessa sacralità con cui Mosè riceve le tavole dei 10 comandamenti.

L’anno scorso al primo posto c’era Hans Ulrich Obrist, critico d’arte e curatore di fama mondiale nonché direttore artistico delle Serpentines Gallery, mentre il primo italiano a comparire in assoluto era Massimiliano Gioni (al numero 15), e il primo gallerista italiano era Massimo De Carlo (numero 64). Quest’anno al primo posto balza Hito Steyerl, artista tedesca classe 1966, il cui lavoro si concentra sul ruolo dei media, della tecnologia e della circolazione delle immagini nell’era della globalizzazione digitale. Sale al secondo posto l’artista francese Pierre Huyghe e al terzo la filosofa Donna Haraway, mentre scendono di qualche posizione sia Gioni (ma entra sua moglie Cecilia Alemani al numero 78) che Massimo De Carlo. Esordisce al numero 77 la scrittrice Chris Kraus, che finalmente si sta godendo il successo, grazie alla serie tv ispirata al suo I love Dick e il nuovo libro uscito da pochi mesi.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti