Hype ↓

Esistono porno fatti coi Lego

03 Settembre 2018

Si chiama “Lego porn” ed è esattamente quello che il nome suggerisce: porno fatto con gli omini Lego. Un genere che probabilmente esiste da quando esistono gli omini Lego e qualcuno avrà provato a metterli in pose erotiche (i mattoncini Lego esistono dagli anni Quaranta, però i personaggi umanoidi, le cosiddette “Lego minifigures” sono state introdotte nel 1974). Però, come spesso accade, ha generato una specie di sottocultura grazie a internet.

porno lego

Un esempio di Lego porn

Ha provato a esplorare la questione Samantha Cole su Motherboard, che ha appena inaugurato una rubrica dedicata ai fetish sul web: la sezione si chiama “rule 34”, a proposito della fantomatica “regola” internettiana secondo cui se qualcosa esiste, allora c’è anche un genere porno dedicato. Va detto che il Lego porn è un genere decisamente di nicchia: esiste un subreddit specifico, che però ha solo 15 contenuti postati nell’arco di cinque anni: «It’s quality over quantity», commenta Cole. In ogni caso, esiste, e già questo è un dato interessante: basta farsi un rapido giro in rete per rendersi conto del genere di contenuti.

Secondo Cole, il Lego porn rientra nella categoria di feticismo noto come agalmatofilia, cioè l’attrazione per oggetti umanoidi inanimati, come statue, bambole e, evidentemente, omini di plastica. Per quanto esistesse già molto prima, prosegue, pare anche che il porno Lego si diventato più popolare a partire dal 2014, quando uscì Lego Movie: la protagonista femminile divenne una specie di sex symbol. Nel film, del resto, Wyldstyle indossava una tutina nera mica male.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti