Hype ↓

È uscito un nuovo, e bellissimo, trailer di Poor Things di Yorgos Lanthimos

09 Giugno 2023

Dopo il teaser uscito a metà maggio, oggi di Poor Things è uscito il primo trailer “lungo”. Il nuovo film di Yorgos Lanthimos, ritorno alla regia dopo una pausa durata quasi cinque anni (La favorita è del 2018), vedrà Emma Stone nei panni di Bella Baxter, la protagonista della storia, adattamento del romanzo omonimo di Alasdair Gray uscito nel 1992. È stato definito, Poor Things, il Frankenstein di Lanthimos: Bella, infatti, è una giovane donna che viene riportata in vita dallo scienziato, geniale ed eccentrico, Godwin Baxter (interpretato da Willem Defoe), il quale decide poi di farle da mentore e insegnarle a (ri)vivere nel mondo. «È un esperimento. Il suo cervello e il suo corpo non sono del tutto in sincronia. Ma migliora in fretta», spiega Godwin nel trailer.

Migliora talmente in fretta che a un certo punto Bella decide che non ne può più del suo creatore/padre/mentore e scappa, curiosa di scoprire le verità del mondo e innamorata di Duncan Wedderburn, un avvocato affascinante e libertino – c’è una scena con protagonista i due che ricorda moltissimo la più famosa di Un tram che si chiama desiderio, quella in cui Marlon Brando urla «Stellaaaaa» – che le farà da guida in un’avventura che, stando alla sinossi, «toccherà tutti i continenti». Bella, morta e poi risorta, si è liberata da tutti i limiti che i tempi, gli usi e i costumi le avevano imposto nella sua prima vita, e ha deciso di diventare una protagonista delle battaglie per l’uguaglianza e per la libertà che si combattono nel mondo. Una storia che, chissà, forse, ha un lieto fine. «Dimmi, da dove arriva?», chiede a un certo punto Max McCandless, uno dei protagonisti del film, interpretato da Ramy Youssef. «Te lo dirò, perché è un storia di felicità», gli risponde il dottor Baxter.

Per scoprire se davvero la storia di Bella Baxter ha un lieto fine bisognerà aspettare il 12 ottobre, giorno in cui il film arriverà nelle sale cinematografiche italiane (negli Stati Uniti il film uscirà qualche settimana prima, l’8 settembre). Oppure, si può leggere il libro di Gray, che l’editore Safarà pubblicherà a fine agosto, con una prefazione scritta da Enrico Terrinoni e una copertina disegnata dallo stesso Gray (che è anche incisore e muralista, oltre che scrittore).

Articoli Suggeriti
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

Leggi anche ↓
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

«I’m giving up», ha detto in un'intervista, spiegando che ci sono molte altre cose che vuole fare invece dei film.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.